Patto di stabilità, intesa vicina. Francia e Germania: "Allineati con l'Italia"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Patto di stabilità, intesa vicina. Francia e Germania: “Allineati con l’Italia”

Senato

L’annuncio di Francia e Germania verso l’accordo sul Patto di stabilità e crescita: i due Paesi allineati con l’Italia dopo incontro notturno.

La Francia e la Germania sono “esattamente sulla stessa linea dell’Italia” per quanto riguarda il Patto di stabilità e crescita. Lo ha affermato il ministro dell’Economia francesce, Le Maire, dopo un incontro notturno con l’omologo delle Finanze tedesco, Christian Lindner. Dopo l’incontro top secret tra la Premier italiana Giorgia Meloni, Emmanuel Macron e Olaf Scholz, quindi, qualcosa si è mosso nelle giuste direzioni.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Senato
Senato

Patto di stabilità: Francia e Germania allineate all’Italia

Si attende la riunione straordinaria dei Ministri dell’economia e delle finanze degli stati membri dell’Ue a Bruxelles ma intanto arrivano importanti novità per quanto riguarda un possibile accordo sul Patto di stabilità e crescita.

In modo particolare sono le posizioni di Francia e Germania ad essere state svelate pubblicamente. I due Paesi, infatti, si sono portati avanti con una cena tra il ministro dell’Economia francese, Bruno Le Maire, e l’omologo delle Finanze tedesco, Christian Lindner.

In tal senso, la posizione dei due Stati, da una parte mette pressione all’Italia per velocizzare la sua posizione, dall’altra spiega come l’asse tra le tre Nazioni sia solido e “in linea”.

Le Maire, in particolare, ha riferito di aver sentito il ministro italiano Giancarlo Giorgetti: “Abbiamo lavorato molto con i nostri amici italiani. Penso che siamo esattamente sulla stessa linea con l’Italia ed è anche un’ottima notizia che la Francia, la Germania e l’Italia siano finalmente allineate”, le parole riprese dalla Rai.

Al momento, però, da Roma nessuna conferma né smentita. Il ministro dell’Economia e delle Finanze italiano avrebbe, infatti, deciso di parlare solo in vista del vertice dell’Ecofin.

Sul tavolo, come noto, ci sono i conti pubblici, il dovere di accelerare la riduzione del debito e ridurre i deficit. Nonostante gli ostacoli, l’asse franco-tedesco potrebbe rivelarsi molto importante per il raggiungimento di un obiettivo comune.

Le parole di Lindner

A commentare le ultime novità tra Paesi anche il ministro delle Finanze tedesco: “Ho avuto un colloquio produttivo con il mio amico Bruno Le Maire a Parigi. Siamo d’accordo sugli elementi chiave della riforma della governance economica: salvaguardie per ridurre i deficit e i livelli di debito, incentivi per riforme e investimenti. È un’opportunità per un accordo politico all’Ecofin”, ha scritto Lindner in post anche su X.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Dicembre 2023 8:32

Ddl concorrenza è legge, i settori interessati

nl pixel