Paura per Fiorello, spunta un misterioso cerotto: cosa è successo
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Paura per Fiorello, spunta un misterioso cerotto: cosa è successo

Rosario Fiorello

Fiorello avvistato con un grande cerotto al braccio: ma è solo un trattamento per l’epicondilite, il noto “gomito del tennista”.

Negli ultimi giorni, l’attenzione del pubblico si è spostata su Rosario Fiorello, non per un nuovo progetto ma per una foto curiosa che ha fatto il giro dei media. Il comico siciliano è stato immortalato a Roma con la moglie Susanna Biondo e un grande cerotto bianco sul braccio destro ha subito fatto scattare l’allarme tra i fan. Nulla di grave, però: a differenza della maxi multa che ha colpito Fabio Fazio. Ecco di cosa si tratta.

Rosario Fiorello

La “pausa” di Fiorello dal piccolo schermo

Fiorello, ormai da qualche tempo, ha messo in pausa la sua attività televisiva. I tempi di “Viva Rai2“, con i suoi celebri e divertenti “buongiorno” sembrano lontani. Tuttavia, anche se non è attualmente attivo sul piccolo schermo, l’affetto del pubblico non è mai venuto meno.

I fan continuano a seguirlo con attenzione, anche attraverso i social, dove non mancano messaggi di stima e inviti a tornare in televisione. Tanto forte è l’amore per il comico che le ultime foto pubbliche da Oggi e riportate da Leggo.it hanno mandato in allarme i fan: cosa è quel grande cerotto bianco sul braccio destro?

Epicondilite, meglio conosciuta come “gomito del tennista”

Il cerotto visibile all’altezza del gomito destro di Fiorello non è il risultato di un’operazione. Come scrive dal settimanale Oggi e riporta Leggo, il conduttore “non ha subito interventi, sta facendo un trattamento“. La medicazione riguarda infatti una condizione chiamata epicondilite, comunemente nota come “gomito del tennista“. Ma che cos’è?

Ebbene si tratta di un disturbo che interessa il gomito e che, secondo il sito dell’Humanitas – Research Hospital, è dovuto alla degenerazione di un tendine nella sua inserzione sull’epicondilo omerale, una piccola sporgenza ossea situata nel gomito.

Questa condizione si sviluppa a causa di un sovraccarico tendineo provocato dalla continua sollecitazione dei muscoli che permettono l’estensione del polso e delle dita. Può causare dolore anche intenso e, in Italia, colpisce tra l’1% e il 3% della popolazione, in particolare le persone tra i 25 e i 60 anni.

Leggi anche
L’Iran vicino alla bomba atomica: l’AIEA lancia l’allarme

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 18 Aprile 2025 13:03

L’Iran vicino alla bomba atomica: l’AIEA lancia l’allarme

nl pixel