PayPal, nuove truffe mettono a rischio conti e dati degli utenti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

PayPal sotto attacco e conti a rischio: attenzione alle nuove truffe

Trasferimento soldi PayPal

Gli utenti devono prestare attenzione alle nuove truffe che sfruttano il nome di PayPal: come tutelarsi ed evitare di perdere soldi.

PayPal è uno dei sistemi di pagamento elettronico più utilizzati a livello globale per le transazioni digitali. Proprio la sua massiccia diffusione lo espone, purtroppo, ai pirati informatici che ne sfruttano il nome per attuare truffe ai danni dei malcapitati clienti. Gli utenti, infatti, spesso ignari, diventano vittime di raggiri studiati nei minimi dettagli, che portano – in sostanza – alla perdita di denaro. Scopriamo, dunque, come tutelarsi ed evitare di cadere in tali trappole.

PayPal, aumentano le truffe camuffate da comunicazioni ufficiali

Aumentano le truffe online che sfruttano il nome di PayPal. Tra le frodi più utilizzate, ci sono quelle che utilizzano messaggi ingannevoli che simulano quelle di solito inviate, in via ufficiale, da PayPal.

Tali email, che sembrano, a primo acchito, legittime, comunicano all’utente della presenza di presunti problemi relativi al proprio account, invitandolo ad agire subito, cliccando su un link.

Il collegamento – però – conduce a siti web clone, progettati per rubare le credenziali di accesso. In alcuni casi, le vittime vengono persino sollecitate a installare software malevoli, mascherati da strumenti di supporto tecnico, ma in realtà capaci di infettare il dispositivo e fornire ai criminali un accesso diretto al sistema.

Carta di credito per acquisti online
Carta di credito per acquisti online

Questo tipo di attacco, definito phishing, fa leva sulla fretta e sull’emotività degli utenti, i quali sono indotti ad agire senza prima verificare se la comunicazione ricevuta è autentica o meno. Bisogna, in tal senso, ricordare, in tutti i casi, che PayPal non chiede mai l’inserimento di dati sensibili tramite email né propone il download di applicativi esterni per la gestione dell’account.

I meccanismi psicologici che si nascondono dietro ai raggiri economici

Un’altra truffa, molto diffusa, è quella che richiede il pagamento anticipato. Le vittime , dunque, sono informate del fatto che sono destinatarie, ad esempio, di vincite, eredità e rimborsi e spinte a versare una somma preliminare per “sbloccare” il presunto credito.

Oltre al denaro, è spesso richiesto l’invio di informazioni personali che, una volta raccolte, possono essere vendute nel mercato nero digitale.

Molto pericolosa, inoltre, è anche la frode del pagamento in eccesso. In questo caso, il truffatore finge di acquistare un bene, versando – intenzionalmente – un importo superiore al dovuto. In seguito, poi, chiede la restituzione della differenza. Quando il venditore procede al rimborso, scopre che il pagamento iniziale era stato annullato, subendo – in tal modo – una doppia perdita.

Per difendersi da questi attacchi, è consigliabile accedere al proprio conto PayPal solamente dal sito ufficiale, evitando di cliccare sui link ricevuti via email. Inoltre, non bisogna mai condividere i dati personali con persone che non si conoscono. Infine, molto importante in tale ottica, è l’attivazione dell’autenticazione a due fattori e l’utilizzo di password alfanumeriche.

Leggi anche
Matteo Salvini “raccomanda” il ritorno in tv di Barbara D’Urso: il retroscena

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Maggio 2025 9:33

Matteo Salvini “raccomanda” il ritorno in tv di Barbara D’Urso: il retroscena

nl pixel