Prezzi della benzina in discesa: cosa sta succedendo in Italia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Prezzi della benzina in discesa: cosa sta succedendo in Italia

Pompa benzina

Calo dei prezzi dei benzina in Italia: tendenze e impatti.

Nonostante le fluttuazioni delle quotazioni dei prodotti petroliferi nel Mediterraneo, l’Italia testimonia una continua discesa dei prezzi della benzina, in generale dei carburanti, alle pompe.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Questo fenomeno, evidenziato dall’ultima rilevazione di Staffetta Quotidiana, mostra una significativa riduzione dei listini dei prezzi consigliati dai maggiori marchi. Q8, ad esempio, ha annunciato un taglio dei prezzi consigliati di 1,5 centesimi al litro per il gasolio e di 0,5 centesimi per la benzina.

Pompa benzina

Andamento recente dei prezzi della benzina

La media dei prezzi praticati, raccolta dalle comunicazioni dei gestori all’Osservatorio prezzi del ministero delle Imprese e del made in Italy e successivamente elaborata da Staffetta Quotidiana, offre un quadro dettagliato dell’andamento attuale.

Allo stato attuale, il prezzo medio della benzina self service è pari a 1,856 euro/litro, con una leggera diminuzione rispetto ai valori precedenti.

Il diesel self service registra una media di 1,821 euro/litro, segnando una riduzione più marcata. Questi dati, raccolti su circa 18.000 impianti in Italia, riflettono un trend di moderazione dei prezzi al consumo per i carburanti.

Impatti sul consumo e sull’economia

La diminuzione dei prezzi dei carburanti ha ripercussioni significative sul potere d’acquisto dei consumatori e sull’economia in generale. Con i prezzi alla pompa più accessibili, si potrebbe assistere a un incremento della mobilità interna e a una riduzione dei costi operativi per le imprese che dipendono fortemente dai trasporti.

Tuttavia, è fondamentale considerare che l’andamento dei prezzi dei carburanti è influenzato da una complessa rete di fattori globali, inclusi i prezzi del petrolio a livello internazionale, le politiche fiscali nazionali e le dinamiche di mercato.

Sul fronte autostradale, i prezzi dei carburanti restano superiori rispetto alla media nazionale, con la benzina self service e il gasolio self service che raggiungono rispettivamente 1,945 euro/litro e 1,913 euro/litro. Questo scarto di prezzo evidenzia la diversa struttura dei costi e dei servizi offerti lungo le arterie autostradali, dove i prezzi tendono ad essere più elevati.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 1 Marzo 2024 14:52

Rivoluzione nella guida: le nuove proposte dell’UE per la patente

nl pixel