Adobe Reader è senza dubbio l’applicazione più celebre per farlo, ma se abbiamo bisogno di altri programmi per leggere PDF la scelta non manca.
Adobe Reader è senza dubbio il più celebre fra i programmi per leggere PDF. Funziona bene, fa tutto quello che promette e nelle ultime versioni offre anche una discreta scelta di funzioni aggiuntive.
Ma proprio le funzioni aggiuntive, pur essendo molto comode, sono anche uno dei potenziali problemi. Infatti negli anni il programma è diventato ingombrante, e richiede una discreta quantità di risorse. Senza contare il fatto che molte delle funzionalità aggiuntive “spingono” per farci utilizzare un servizio a pagamento.
Per questo motivo, se ci serve un lettore di PDF più leggero, per esempio per un PC economico, o semplicemente vogliamo qualcosa di più essenziale, ecco alcune delle possibili alternative.
Foxit Reader
Uno dei più famosi PDF reader gratis, Foxit Reader è sul mercato da diversi anni e si è conquistato una certa fama proprio perché è un visualizzatore PDF molto leggero, se paragonato ai concorrenti.

Per il resto, si tratta di un lettore PDF gratis semplice e diretto che fa esattamente quello che promette, cioè permetterci di visualizzare i PDF senza impegnare troppe risorse del nostro computer. L’unico neo è che durante l’installazione tenta di proporci alcuni altri software (ma del resto, lo fa anche Adobe Reader), quindi bisogna fare un po’ di attenzione durante l’installazione.
Una funzione piuttosto interessante, sempre parlando di leggerezza, è quella che permette di visualizzare solo il testo di un documento rimuovendo le formattazioni aggiuntive.
Sumatra PDF
Parlando di leggerezza, un altro lettore di PDF gratis che va sicuramente citato è Sumatra PDF. Qui siamo al limite dello spartano (anche nel sito Web), ma proprio per questo il programma ha una serie di vantaggi.

Se non siamo troppo esigenti per quanto riguarda l’aspetto grafico, Sumatra PDF ha molte frecce al suo arco. Prima di tutto, è praticamente l’unico lettore PDF Open Source, almeno fra quelli indipendenti, e poi supporta molti formati, anche “esotici”.
Usando Sumatra PDF infatti oltre a leggere file PDF possiamo leggere anche gli eBook in formato ePub e Mobi, ma anche i formati CBZ e CBR che vengono utilizzati per i fumetti online.
Slim PDF
Autoproclamato come il lettore PDF più piccolo al mondo, Slim PDF si installa usando un file da poco più di 1,4 MB, un’inezia, se pensiamo che oggi le fotografie scattate con lo smartphone possono superare facilmente i 5 MB.

Quindi, se abbiamo un computer molto economico o piuttosto datato che fatica con programmi più pesanti, Slim PDF è senza dubbio la scelta giusta. Inoltre funziona con tutte le versioni di Windows, fino a Windows XP, il che lo rende uno dei pochissimi programmi che ancora supportano lo storico sistema operativo di Microsoft.
Anche in questo caso siamo di fronte a un prodotto piuttosto essenziale, ma in fondo nella maggior parte dei casi è proprio quello che ci serve: un programma che ci permetta di visualizzare e stampare i file PDF senza fronzoli.
Il nostro browser
Questo è un piccolo “trucco” che spesso ignoriamo, ma numerosi browser possono aprire perfettamente un file PDF per visualizzarlo. Tutto quello che dobbiamo fare è trascinare il file all’interno della finestra del browser e potremo visualizzarlo senza problemi.
Senza dubbio se non usiamo molto i PDF è la soluzione più immediata e leggera. Funziona con Firefox, Chrome, Opera e alcuni altri browser basati su Chromium. In ogni caso vale la pena di fare un tentativo se non vogliamo un programma specifico.
I servizi in Cloud
Se proprio l’idea di usare un programma specifico non ci piace e usiamo un browser non compatibile, l’ultima risorsa per leggere PDF alternativa ad Adobe Reader sono i servizi di archiviazione in Cloud.
Praticamente tutti, da Google Drive a DropBox passando per OneDrive infatti hanno a disposizione un sistema di visualizzazione che ci permette di leggere i PDF che abbiamo caricato.
Fonte foto copertina: pixabay.com/it/pdf-documento-file-icone-icona-1783009/