Re Carlo e Camilla tornano in Italia: il "gesto" di Papa Leone prima del faccia a faccia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Re Carlo e Camilla tornano in Italia: il “gesto” di Papa Leone prima del faccia a faccia

Regina Camilla

Re Carlo e Camilla incontreranno Papa Leone in Vaticano: la visita si svolgerà a ottobre dopo un “gesto” significativo del Pontefice.

Dopo la visita di Donald Trump nel Regno Unito e lo scambio di costosi regali, Re Carlo e la Regina Camilla saranno in Italia il mese prossimo per una visita ufficiale che culminerà con un incontro personale con Papa Leone. I sovrani britannici torneranno a Roma a ottobre per due giorni, dopo essere già stati in Italia lo scorso aprile, quando incontrarono Papa Francesco pochi giorni prima della sua scomparsa.

Papa Leone XIV si trova in Piazza San Pietro durante la sua cerimonia di insediamento

Il primo incontro ufficiale tra Re Carlo, Regina Camilla e Papa Leone

Sebbene Re Carlo e Regina Camilla non si siano ancora incontrati di persona, come riportato da Adnkronos, Papa Leone ha recentemente compiuto un gesto significativo nei confronti della Royal Family. Lo scorso 4 settembre è infatti scomparsa Katharine, duchessa di Kent, all’età di 92 anni.

In occasione della messa funebre, celebrata il 16 settembre dall’arcivescovo di Westminster, cardinale Vincent Nichols, il Pontefice ha inviato un messaggio personale di cordoglio. Un momento storico, poiché si è trattato del primo funerale cattolico per un membro della famiglia reale britannica nella storia moderna.

Le parole di Papa Leone alla Royal Family

Il messaggio di Papa Leone, aggiunge Adnkronos, è stato letto durante la messa di suffragio da Sua Eccellenza l’Arcivescovo Miguel Maury Buendia, Nunzio Apostolico in Gran Bretagna. Il Pontefice ha espresso dolore per la scomparsa della duchessa e ha inviato le sue condoglianze “a Sua Maestà, ai membri della Famiglia Reale e in particolare a suo marito, il Duca di Kent, e ai loro figli e nipoti“.

Il Santo Padre ha ricordato con affetto l’eredità cristiana della duchessa, lodandone i “molti anni di dedizione ai doveri ufficiali, al patrocinio di enti di beneficenza e alla dedizione alle persone vulnerabili della società“. Il messaggio si è concluso con una benedizione apostolica come segno di consolazione e pace “nella sicura speranza della Resurrezione“.

Leggi anche
Trump all’Onu: “Finite 7 guerre”, critiche al riconoscimento della Palestina e al petrolio russo

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Settembre 2025 18:08

Trump all’Onu: “Finite 7 guerre”, critiche al riconoscimento della Palestina e al petrolio russo

nl pixel