Le sorprese del mercato libero: ecco le novità per luce e gas
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Le sorprese del mercato libero: ecco le novità per luce e gas

Soldi gas

Dall’aumento dell’IVA alle novità per il passaggio al mercato libero, ecco come navigare le offerte di luce e gas.

Il 2024 segna un punto di svolta significativo per i consumatori italiani nel mercato dell’energia, con cambiamenti il passaggio al mercato libero. Quest’anno, infatti, testimonia l’incremento dell’IVA sulle bollette del gas dal 5% al 22% e l’introduzione di nuove modalità di fornitura elettrica e di gas naturale.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Questi cambiamenti influenzano direttamente le scelte dei consumatori, che si trovano a navigare in un panorama energetico in evoluzione. In questo contesto, diventa essenziale comprendere le opzioni disponibili e come proteggersi da possibili truffe.

Soldi gas
Soldi gas

Il passaggio al mercato libero: le novità

Il Decreto Legge 176/2022 ha introdotto importanti novità per i consumatori di energia, con l’obiettivo di spingere verso il mercato libero. A partire dal 10 gennaio per il gas e dal 1° luglio per l’elettricità, gli utenti precedentemente nel mercato tutelato sono invitati a scegliere fornitori nel mercato libero, eccetto i soggetti vulnerabili che godono di condizioni speciali. Questi ultimi, inclusi anziani oltre i 75 anni, disabili, o residenti in aree colpite da calamità naturali, continueranno a beneficiare di tariffe agevolate.

L’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) offre un portale dedicato per aiutare i consumatori a confrontare le offerte disponibili basandosi sulle proprie esigenze di consumo, che variano per single, coppie, o famiglie. Le offerte sono classificate in base al tipo di prezzo, fisso o variabile, e al volume di consumo previsto.

Come scegliere le offerte migliori: attenzione alle truffe

Per i single, ad esempio, le offerte gas a Milano variano significativamente in termini di costo annuo, dimostrando l’importanza di una scelta informata. Analogamente, le famiglie possono trovare offerte che meglio si adattano alle loro necessità di consumo più elevato, sia per il gas che per l’electricità, con opzioni che bilanciano costi e servizi offerti.

Arera mette in guardia i consumatori riguardo le offerte provenienti da call center, suggerendo prudenza e un approccio informato nella scelta del fornitore. Le tecniche di vendita aggressive o ingannevoli sono purtroppo comuni, e i consumatori dovrebbero affidarsi a ricerche indipendenti e confronti diretti tra le offerte per evitare trappole e costi nascosti.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Febbraio 2024 18:37

E’ guerra contro i Suv: triplicati i prezzi dei parcheggi

nl pixel