Russia, la guerra di Putin arriva nello spazio
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Russia, la guerra di Putin arriva nello spazio: le novità

Vladimir Putin

Le recenti operazioni spaziali della Russia, inclusi i lanci dal cosmodromo e i test missilistici, e il loro impatto sulla strategia.

Negli ultimi anni, la Russia di Vladimir Putin ha intensificato le sue attività nel settore spaziale, rafforzando la propria presenza orbitale e dimostrando avanzamenti significativi nelle tecnologie missilistiche. Queste iniziative non solo evidenziano le ambizioni di Mosca nello spazio, ma riflettono anche una strategia militare più ampia.

Vladimir Putin
Vladimir Putin

Il ruolo del cosmodromo di Plesetsk

Situato nella regione di Arkhangelsk, il cosmodromo di Plesetsk è una delle principali strutture di lancio della Russia. Storicamente utilizzato per test militari, Plesetsk è diventato un punto focale per i lanci di satelliti e missili balistici intercontinentali. La sua posizione strategica consente alla Russia di condurre operazioni con un elevato grado di segretezza, minimizzando l’osservazione internazionale.

Avanzamenti nei test missilistici della Russia

Recentemente, le forze aerospaziali russe hanno effettuato lanci significativi dal cosmodromo di Plesetsk. Queste operazioni includono il posizionamento in orbita di satelliti militari avanzati, destinati a migliorare le capacità di comunicazione e sorveglianza. Inoltre, sono stati condotti test su missili balistici intercontinentali, dimostrando la continua evoluzione dell’arsenale nucleare russo.

Queste attività non solo rafforzano la posizione della Russia nello spazio, ma servono anche come messaggio all’Occidente riguardo alle capacità militari avanzate di Mosca. La chiusura temporanea dello spazio aereo durante questi test sottolinea la serietà con cui la Russia prende queste operazioni, indicando una volontà di proteggere le proprie tecnologie e strategie.

La Russia sta chiaramente dimostrando la sua determinazione a mantenere e ampliare la sua influenza sia nello spazio che nel dominio militare. Le recenti operazioni dal cosmodromo di Plesetsk evidenziano un impegno continuo nello sviluppo di tecnologie avanzate, rafforzando la posizione di Mosca sulla scena globale. Vedremo quindi come andrà a finire e se anche ci saranno passi in avanti per la pace in Ucraina di Zelensky dopo l’invasione oramai duratura russa ma che con l’arrivo di Trump può cambiare tutto.

Leggi anche
Mattarella a Marsiglia: l’Europa tra passato e futuro, cosa succede

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Febbraio 2025 18:58

Mattarella a Marsiglia: l’Europa tra passato e futuro, cosa succede

nl pixel