Daniela Santanchè esprime la sua preferenza per le canzoni di Simone Cristicchi e Fedez a Sanremo 2025, apprezzandone i temi profondi.
Il Festival di Sanremo 2025 si è rivelato, ancora una volta, un evento capace di unire musica, cultura e attualità. Le canzoni in gara hanno affrontato temi profondi, toccando il cuore del pubblico e suscitando riflessioni importanti. Tra gli spettatori più attenti e coinvolti c’è anche chi, pur non appartenendo al mondo della musica, ha voluto esprimere il proprio parere sulle esibizioni che hanno lasciato il segno.
![Daniela Santanchè](https://newsmondo.it/wp-content/uploads/2023/09/IM_Daniela_Santanche.jpg)
Le canzoni che hanno colpito Daniela Santanchè
Tra i commenti che hanno suscitato interesse, spiccano quelli di Daniela Santanchè, esponente politica che ha condiviso il suo apprezzamento per due brani in particolare. Uno di questi è quello di Simone Cristicchi, artista noto per la profondità dei suoi testi e la capacità di emozionare il pubblico con temi di grande impatto.
Ma a colpirla è stata anche un’altra canzone, quella di Fedez, intitolata “Battito”, che affronta una tematica molto sentita dai giovani: la depressione. A riguardo, Santanchè ha dichiarato:
“L’altra canzone che mi è piaciuta molto, al di là delle critiche, anche perché è un tema del nostro tempo e che riguarda soprattutto i giovani, la depressione, è quella di Fedez, ‘Battito’, lo dico anche da mamma, ho un figlio giovane e parlo con tanti giovani e questa problematica, che ai miei tempi era quasi sconosciuta, la sentono molto. Poi sono tutte belle le canzoni…”
Un festival di musica e riflessione
Le parole di Santanchè evidenziano quanto la musica possa essere uno strumento potente per sensibilizzare su temi sociali di grande rilievo. La depressione giovanile, oggi sempre più diffusa, è un argomento che necessita di attenzione e comprensione, e il fatto che venga portato sul palco di Sanremo attraverso la musica contribuisce a dare voce a chi vive queste difficoltà.
Sanremo 2025 si conferma quindi non solo come una vetrina per il talento musicale, ma anche come un importante mezzo di espressione e di dibattito su temi che toccano profondamente la società contemporanea.