Scandalo Inter: la procura apre un fascicolo sulle plusvalenze
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Scandalo Inter: la procura apre un fascicolo sulle plusvalenze

Nicolò Zaniolo

La Procura di Milano ha aperto un fascicolo conoscitivo sulle operazioni di mercato del 2018 tra Inter e Roma.

La Procura di Milano ha recentemente acceso i riflettori sulle operazioni di mercato tra Inter e Roma relative all’anno 2018. Queste indagini si concentrano in particolare sui trasferimenti dei calciatori Radja Nainggolan, Davide Santon e Nicolò Zaniolo. L’apertura del fascicolo conoscitivo, noto come ‘modello 45’, è stata avviata dopo la trasmissione degli atti da parte dei magistrati della Capitale, segnalando presunte irregolarità nelle comunicazioni sociali delle due società sportive. Secondo quanto riportato da adnkronos.com

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Radja Nainggolan
Radja Nainggolan

Le operazioni di mercato del 2018

Nel 2018, l’Inter e la Roma hanno realizzato operazioni di mercato significative che hanno coinvolto giocatori di alto profilo. Radja Nainggolan si è trasferito dall’AS Roma all’Inter, mentre Davide Santon e Nicolò Zaniolo hanno seguito il percorso inverso. Tuttavia, queste operazioni sono ora sotto scrutinio per presunte irregolarità finanziarie. ‘Il Fatto Quotidiano’ ha recentemente riportato un estratto dell’indagine che evidenzia presunte false comunicazioni sociali riguardanti questi trasferimenti.

La Procura di Milano aveva già investigato sulle plusvalenze dell’Inter per il periodo 2017-2019, archiviando il caso senza rilevare comportamenti illeciti. Tuttavia, la nuova documentazione ricevuta dalla Capitale ha indotto i magistrati milanesi a riaprire il fascicolo per ulteriori verifiche. Il fascicolo è stato affidato al pubblico ministero Giovanni Polizzi, il quale avrà il compito di approfondire la questione.

Altre indagini in corso

Parallelamente a questa indagine, la Procura di Milano sta esaminando un altro fascicolo conoscitivo nato da un esposto della fondazione Jdentità Bianconera. Quest’ultima aveva precedentemente coinvolto la giustizia sportiva e la Covisoc, ma ha recentemente deciso di rivolgersi anche alla giustizia ordinaria. L’esposto solleva dubbi sulla regolarità dell’iscrizione dell’Inter allo scorso campionato, mettendo in discussione le garanzie finanziarie fornite per sostenere la “continuità aziendale” del club.

Nel frattempo, la Procura federale della Figc ha archiviato il procedimento riguardante il passaggio di proprietà del Milan da Elliott a Red Bird, avvenuto nell’agosto del 2022. L’inchiesta, avviata dopo l’acquisizione di documenti dalla Procura della Repubblica di Milano, non ha rilevato irregolarità nella transazione finanziaria.

Le recenti indagini della Procura di Milano sulle operazioni di mercato tra Inter e Roma del 2018 dimostrano come il calcio italiano sia costantemente sotto la lente d’ingrandimento per garantire la trasparenza e la correttezza delle transazioni finanziarie. Mentre le indagini continuano, l’attenzione rimane alta su come queste questioni influenzeranno il futuro dei club coinvolti e l’integrità del campionato italiano.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Giugno 2024 1:38

Sciopero dei treni: domenica 16 e lunedì 17 giugno 2024, gli orari

nl pixel