Schlein incontra il padre di Ilaria Salis: il futuro dell'attivista in mano al Pd?
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Schlein incontra il padre di Ilaria Salis: il futuro dell’attivista in mano al Pd?

Elly Schlein

L’incontro tra Roberto Salis e Elly Schlein sul futuro politico di Ilaria Salis: le opzioni per la sua candidatura Pd alle Europee.

Il percorso verso la possibile candidatura di Ilaria Salis alle prossime elezioni europee si fa sempre più concreto, delineando un nuovo capitolo nella politica italiana. In un contesto segnato da tensioni e dibattiti, l’incontro tra Roberto Salis, padre di Ilaria, e Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico (Pd), ha aperto a nuove prospettive di collaborazione.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Elly Schlein

Il dialogo tra Roberto Salis e Schlein

Come riportato da IlGiornale.it, le ultime ore hanno visto un’intensificazione del dialogo tra le parti, dopo un periodo di frizioni e malcontenti. Roberto Salis aveva infatti espresso perplessità sulla gestione della candidatura della figlia da parte del Pd, sottolineando l’importanza di un approccio più misurato e condiviso.

L’incontro con la segretaria del Pd, svoltosi dapprima telefonicamente e poi di persona, ha permesso di affrontare la questione con maggiore dettaglio, mettendo sul tavolo le opzioni possibili per la candidatura di Ilaria, maestra antifascista attualmente detenuta in Ungheria.

Se candidate Ilaria e non viene eletta sarà massacrata“, aveva dichiarato Roberto Salis, evidenziando le preoccupazioni per le potenziali ripercussioni di una candidatura non vincente. Queste parole, pronunciate in un’intervista all’Huffpost, hanno trovato spazio nel dialogo con Schlein, sottolineando l’importanza di una strategia attenta e inclusiva.

Europee: le possibili alternative

Attualmente, due sono le ipotesi al vaglio per la candidatura di Ilaria Salis: la posizione di capolista Pd al Centro Italia o nelle Isole. La decisione, che vedrebbe coinvolta una figura milanese di origini sarde come Ilaria, richiede un’attenta valutazione del contesto politico e sociale, nonché delle aspettative dell’elettorato.

Il dibattito interno al Pd sulla candidatura di Salis ha rivelato fratture e discussioni, con alcuni esponenti del partito meno inclini ad accogliere candidature esterne considerate di “bandiera“. Questa dinamica ha posto Schlein di fronte alla sfida di mediare tra le diverse correnti, in un momento in cui la notizia della possibile candidatura aveva già iniziato a diffondersi.

Prima di far uscire un’informazione così serviva che tutti fossero allineati“, ha commentato Roberto Salis in un’intervista al Foglio, criticando la gestione della comunicazione e l’effetto che questa ha avuto sul dibattito interno al partito.

La sua voce si aggiunge al coro di coloro che chiedono un approccio più unitario e riflessivo nelle decisioni politiche, soprattutto quando queste riguardano figure esposte e in situazioni delicate come quella di sua figlia.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Aprile 2024 16:52

Elezioni europee, Vannacci risponde a Salvini: “Io non conosco la Lega”

nl pixel