A dare l’annuncio della scomparsa di Paul Sorvino sua moglie, Dee Dee Sorvino. L’attore è morto all’età di 83 anni, per cause naturali.
Paul Sorvino, attore statunitense di origine italiana, è scomparso all’età di 83 anni. È morto nell’Indiana, per cause naturali. Sorvino era famoso per aver recitato nel ruolo del mafioso Paulie Cicero in “Quei bravi ragazzi”, un film di Scorsese, e per aver interpretato il sergente Phil Cerrata, nella celebre serie “Law and Order”.
A rendere nota la notizia della scomparsa dell’attore italoamericano è stata sua moglie, Dee Dee Sorvino. Paul Sorvino si lascia alle spalle una carriera durata cinquanta anni. Nacque a Brooklyn, nel 1939. Suo padre napoletano, sua madre di origini molisane: nel grande schermo, spesso interpretava la parte del poliziotto o del gangster italoamericano.
I capolavori a cui prese parte
Ma “Quei bravi ragazzi” e “Law and Order” non sono gli unici capolavori a cui ha preso parte. La sua carriera conta infatti decine di pellicole in cui è apparso, tra cui “Reds” di Warren Beatty, “Cruising” di William Friedkin e “Nixon” di Olver Stone.

In quest’ultimo, ricopriva la parte dell’ex segretario di Stato, Henry Kissinger. Il padre di Paul Sorvino era un operaio, mentre sua madre era insegnante di piano. Frequentò l’accademia d’Arte Drammatica a New York. Nel 1964, fece la sua prima comparsa a Broadway con “Bajour”.
Nel 1970 esordì per la prima volta sul grande schermo nel film “Senza un filo di classe” di Carl Reiner. Anche Mira e Michael, due dei suoi tre figli hanno seguito le orme del padre cimentandosi nella carriera cinematografica.