Bagaglio a mano, Ryanair nella bufera: sentenza storica
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sentenza storica contro Ryanair: dovrà rimborsare i passeggeri

aereo ryanair

Ryanair dovrà rimborsare i passeggeri: storica sentenza per la compagnia di bandiera per quel che riguarda il bagaglio a mano.

Il tribunale di Salamanca dà ragione ai consumatori: il bagaglio a mano è parte integrante del servizio di volo. Per questa ragione, dopo una sentenza definita storica, la compagnia di bandiera low cost irlandese Ryanair dovrà risarcire i propri clienti. Cosa è successo nel dettaglio.

Ryanair dovrà risarcire i viaggiatori per il bagaglio a mano

Una nuova sentenza mette sotto pressione Ryanair e riaccende i riflettori sulle pratiche delle compagnie low cost, che spesso risultano scorrette e ai danni dei viaggiatori.

Il tribunale di Salamanca ha condannato la compagnia irlandese a rimborsare un passeggero per i supplementi applicati sul bagaglio a mano, ritenuti illegittimi. Una decisione importante che, nei fatti, potrebbe aprire la strada a centinaia di richieste simili in tutta Europa.

viaggio valigia stanchezza jet lag
viaggio valigia stanchezza jet lag

Il caso riguarda un viaggiatore che, tra il 2019 e il 2024, ha effettuato cinque voli con Ryanair, pagando un totale di 147 euro per portare con sé il proprio bagaglio a mano.

Sostenuto dalla organizzazione spagnola per la tutela dei consumatori Facua, l’uomo ha ottenuto giustizia: secondo i giudici, quei costi non erano giustificati, perché il bagaglio a mano — se di dimensioni e peso ragionevoli — deve essere incluso nel prezzo del biglietto.

La sentenza fa riferimento, nello specifico, alla normativa spagnola in materia di navigazione aerea, secondo cui il bagaglio a mano deve essere considerato un elemento del servizio di trasporto.

La corte – dunque – ha giudicato eccessivi i criteri imposti da Ryanair e ha stabilito che far pagare un supplemento in casi simili è, in sostanza, una pratica scorretta.

Diritti dei passeggeri e vuoti normativi: l’Europa chiamata a intervenire

Il verdetto di Salamanca spinge a porre attenzione sulla regolamentazione dei servizi inclusi nel biglietto aereo.

Al giorno d’oggi, d’altronde, ogni compagnia è libera di stabilire i propri standard su dimensioni, peso e costi del bagaglio, portando, dunque, alla creazione di una situazione disomogenea e spesso poco trasparente per i viaggiatori.

La Commissione UE – in tal senso- è chiamata a intervenire per colmare questo vuoto legislativo e stabilire, dunque, regole comuni e condivise.



Leggi anche
Papa Leone XIV, la visita del fratello alla Casa Bianca: la foto con Trump e JD Vance

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 22 Maggio 2025 9:04

Papa Leone XIV, la visita del fratello alla Casa Bianca: la foto con Trump e JD Vance

nl pixel