Sigarette elettroniche, i rischi nascosti per la salute
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Sigarette elettroniche, i rischi nascosti per la salute: danni fisici e non solo

Sigaretta elettronica

I rischi nascosti per la salute legati all’utilizzo delle sigarette elettroniche, le quali provocano danni fisici e non solo: lo studio.

Le sigarette elettroniche sono state immesse sul mercato da diversi anni e varie persone le hanno scelte per cercare di smettere di fumare, anche se il tabagismo non si combatte con tali dispositivi che, a detta degli esperti, creano danni alla salute nonché nuove dipendenze. Scopriamo, dunque, la vicenda nel dettaglio.

Sigarette elettroniche, i rischi per la salute legati a tali dispositivi

L’e-cig è stata lanciata e venduta come dispositivo utile a combattere il vizio del fumo, anche se questo strumento di svapo ha fatto storcere il naso ai medici e agli esperti, in quanto ha diverse conseguenze negative sulla salute.

Secondo la psicologa Elena Munarini del Centro Antifumo dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, le sigarette elettroniche hanno vari effetti nocivi: anche se espongono, in modo inferiore, ad alcune sostanze cancerogene rispetto al fumo tradizionale, restano comunque responsabili dell’insorgenza di malattie gravi tra le quali vi sono patologie respiratorie, disturbi cardiovascolari e forme tumorali.

Sigaretta elettronica
Sigaretta elettronica

Uno dei principali rischi segnalati è quello della dipendenza. La nicotina, presente in molti liquidi utilizzati per le e-cig, agisce sul cervello generando un senso di piacere e rilassamento, inducendo la persona che ne fa uso ad un consumo continuo, cadendo – inevitabilmente – in assuefazione.

A preoccupare è anche la facilità con cui i non fumatori, soprattutto gli adolescenti e i giovani adulti, si avvicinano a questi dispositivi attratti da aromi gradevoli e dalla percezione — spesso fuorviante — che si tratti di un prodotto sicuro ed innocuo.

Studi recenti rivelano pericoli sottovalutati

Un’indagine condotta dal Dipartimento di Psicologia dell’Università della Virginia ha confrontato l’effetto “rinforzante” delle sigarette elettroniche con quello delle gomme alla nicotina, di solito utilizzate nelle terapie antifumo.

Le e-cig – secondo quanto emerso dallo studio – genererebbero un meccanismo di rinforzo molto più potente, aumentando in modo importante il rischio di dipendenza anche tra chi non ha precedenti di tabagismo.

Gli esperti, a questo punto, raccomandano prudenza ed invitano sia i fumatori che i non fumatori a riflettere attentamente prima di fare uso di questi dispositivi.

Leggi anche
La rivoluzione degli Autovelox del Governo, ora ti multano più facilmente

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Luglio 2025 9:17

La rivoluzione degli Autovelox del Governo, ora ti multano più facilmente

nl pixel