Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, da piccoli talenti a campioni globali: la storia di due carriere parallele che stanno ridefinendo il tennis.
Ennesimo scontro oggi in finale tra Sinner e Alcaraz, ma quando tutto è cominciato era il febbraio del 2018. In due angoli d’Europa, a pochi giorni di distanza, due giovanissimi tennisti conquistavano il loro primo punto ATP. A Sharm El Sheikh, Jannik Sinner, sedici anni e una volontà incrollabile, scriveva il primo capitolo della sua carriera battendo Aryan Goveas. Pochi giorni dopo, a Murcia, un quattordicenne Carlos Alcaraz faceva lo stesso, diventando il secondo spagnolo più giovane della storia a entrare nel ranking, prima ancora di Rafael Nadal.

Due ragazzi, un destino: la nascita di una rivalità leggendaria
Quel parallelismo, inizialmente solo aneddotico, si è trasformato negli anni in un duello simbolico del tennis moderno. Sinner, cresciuto tra le montagne della Val Pusteria e poi maturato sulla costa ligure, ha rinunciato allo sci per dedicarsi completamente alla racchetta. Alcaraz, cresciuto sui campi in terra battuta della scuola diretta dal padre, ha trovato nella guida dell’ex numero uno Juan Carlos Ferrero l’elemento decisivo per spiccare il volo.
Dal primo punto al numero uno: la corsa alla vetta
La crescita di entrambi è stata esponenziale. Sinner ha bruciato le tappe: primo titolo Challenger a Bergamo, poi l’ATP di Sofia, fino al sorpasso storico del 10 giugno 2024, quando è diventato il numero uno del mondo. Alcaraz non è stato da meno. Dopo la vittoria del suo primo torneo ATP a Umago nel 2021, ha conquistato gli US Open 2022 ed è salito al vertice del ranking a soli 19 anni e 4 mesi.
Le loro strade si sono incrociate spesso, dando vita a match di altissimo livello. Sfide tese, decise all’ultimo punto, come quella epica di Flushing Meadows o la recente semifinale di Parigi. Due stili diversi, due mentalità forti, ma una fame di vittoria condivisa.
Sinner e Alcaraz non sono solo due campioni: sono i volti di una nuova era. Il loro percorso, parallelo ma intrecciato, rappresenta la rinascita del tennis mondiale attraverso talento, disciplina e una rivalità autentica, nata da lontano e destinata a durare.