Tennis, Jannik Sinner nella storia vince Wimbledon 2025: distrutto Alcaraz
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tennis, Jannik Sinner nella storia vince Wimbledon 2025: distrutto Alcaraz

Un primo piano di Jannik Sinner

La straordinaria vittoria di Jannik Sinner a Wimbledon 2025: analisi della partita, statistiche, momenti chiave e impatto storico.

Nel cuore dell’estate tennistica, dopo ben 138 edizioni, finalmente un italiano ha solcato il temuto Centre Court con la coppa in mano: Jannik Sinner. Un momento atteso da decenni, un’autentica pagina di storia del nostro sport, che rimarrà scolpita nella memoria di chi ama il tennis ma non solo.

Dopo la sconfitta nella finale di Parigi, Sinner cercava una rivincita che oggi può definire completa: ha sconfitto Carlos Alcaraz, numero due del mondo, in quattro set con il punteggio di 4‑6, 6‑4, 6‑4, 6‑4 in tre ore e quattro minuti. È il quarto titolo del Grande Slam per l’azzurro, ma forse il più significativo, per prestigio, emozione e valore simbolico.

Jannik Sinner
Jannik Sinner

Momenti chiave e statistiche del match

Il match ha vissuto sull’equilibrio iniziale. Entrambi i giocatori hanno vinto circa il 75% dei punti con la prima di servizio, ma Sinner ha fatto la differenza con la seconda, mostrando un 60% di efficacia contro il 51% dello spagnolo. I vincenti sono stati 40 per Jannik e 38 per Carlos, con Alcaraz che ha commesso anche sette doppi falli, un dettaglio che ha pesato nei momenti decisivi.

Nel primo set, la tensione si è tagliata col coltello. Dopo un break iniziale, Sinner si è ritrovato avanti 4‑2 ma ha subito il ritorno di Alcaraz che, con una serie di colpi spettacolari, si è aggiudicato il set 6‑4. Tuttavia, Sinner è ripartito nel secondo con determinazione, trasformando una delle tre palle break a disposizione all’inizio del parziale. Un dritto incrociato vincente ha chiuso il set 6‑4, facendo esplodere il pubblico del Centrale.

Nel terzo, nonostante qualche occasione mancata in avvio, Sinner ha mantenuto alta la concentrazione, riuscendo a trovare il break decisivo nel nono gioco grazie a una volée di rovescio perfetta. Ha poi sigillato il set ancora 6‑4 con una prima centrale imprendibile. L’inerzia del match era ormai girata e nel quarto set, l’azzurro ha messo a segno subito un break che ha gestito fino alla fine. Con la pressione addosso nel game decisivo, ha piazzato una prima vincente sul 40‑15 e si è preso il titolo.

Un trionfo storico per l’Italia

Ciò che rende speciale questa vittoria non è solo il risultato, ma il suo valore simbolico. È la consacrazione di un talento puro e la conferma della maturità di un atleta ormai leader a livello mondiale. Per la prima volta nella storia, un italiano entra nell’albo d’oro di Wimbledon. L’impatto di questo successo sarà profondo: l’interesse per il tennis crescerà, ispirando nuove generazioni e rafforzando la struttura del nostro movimento.

Il trionfo di Jannik Sinner a Wimbledon 2025 segna un prima e un dopo per lo sport italiano. È una vittoria che supera il campo da gioco, un segnale chiaro che l’Italia è finalmente protagonista anche nel tempio sacro del tennis mondiale.

Leggi anche
Zelensky accusa Mosca di terrore aereo: la difesa ucraina resiste all’offensiva russa

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 13 Luglio 2025 20:59

Zelensky accusa Mosca di terrore aereo: la difesa ucraina resiste all’offensiva russa

nl pixel