La scossa di terremoto è stata avvertita questa mattina alle 9.21, con ipocentro a 28 chilometri di profondità.
Questa mattina il terremoto è stato avvertito alle 9.21, alle falde dell’Etna, a Nord-Ovest di Randazzo, comune in provincia di Catania. L’epicentro è stato localizzato a 12 chilometri a nord-ovest dalla città, ma fino ad ora nessun disastro è stato segnalato.

Il sisma
Da sempre la Sicilia è stata una delle Regioni a maggiore rischio dal punto di vista sismico. Insieme ad essa, anche Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Umbria, Molise e Campania. L’ultima scossa di terremoto è avvenuta proprio questa mattina, poco dopo le 9.
Il sisma, che ha fatto tremare le falde dell’Etna, è stato registrato dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Catania. Sebbene sia stato avvertita in maniera intensa, la scossa fortunatamente non ha provocato danni, né a persone né alle infrastrutture.