Tellerblokkers, la truffa legata al mercato delle auto usate
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Truffa Tellerblokkers, la nuova minaccia per le auto usate: come funziona

Revisione dell'auto di una cliente da parte di un meccanico

Cos’è la truffa Tellerblokkers e perché rappresenta una importante minaccia per il mercato delle auto usate: cosa c’è da sapere.

Nel mercato delle auto usate, le frodi sono – purtroppo, potremmo dire – all’ordine del giorno. Ina delle più pericolose è la truffa dei Tellerblokkers, raggiro che ha come obiettivo quello di manipolare il contachilometri dei veicoli, in modo da far apparire un’auto meno usurata di quanto non sia realmente. Tale pratica inganna l’acquirente e ne mette a rischio anche la sicurezza stradale.

In cosa consiste la truffa Tellerblokker

Il termine “Tellerblokker” deriva dall’olandese e si riferisce a un dispositivo elettronico capace di bloccare e/o ridurre il conteggio dei chilometri percorsi da un’automobile.

Questi dispositivi sono spesso messi in vendita come strumenti per la protezione della privacy o per scopi, quali test e diagnostica: l’utilizzo principale, però, degli stessi resta fraudolento: servono, infatti, a falsificare il chilometraggio di un’auto al fine di aumentarne il valore di mercato.

auto sorpasso
auto sorpasso

L’alterazione del contachilometri inganna i potenziali acquirenti, inducendoli a pagare un prezzo più alto per un veicolo che, in realtà, ha un’usura maggiore di quanto dichiarato. Ciò comporta una importante perdita economica, in quanto l’auto durerà meno del tempo previsto e dovrà essere sottoposta a manutenzioni più frequenti.

Inoltre, incrementerà, in tal senso, anche il rischio di incidenti su strada: sarà, poi, difficile rivendere una vettura in condizioni non accettabili.

Come proteggersi da questo raggiro

Per evitare di cadere vittima di questa frode, è fondamentale adottare alcune precauzioni.

Innanzitutto, è molto importante verificare la storia del veicolo attraverso servizi di controllo basati su database ufficiali e revisioni precedenti.

In tale contesto, inoltre, bisogna anche richiedere la documentazione del veicolo, ad esempio le fatture delle precedenti riparazioni.

Passaggio da effettuare, necessariamente, è quello di affidarsi a professionisti per un controllo tecnico approfondito prima dell’acquisto. Inoltre, ultima cosa ma non meno importante, è quella di sviluppare un atteggiamento di diffidenza verso offerte troppo vantaggiose rispetto al prezzo di mercato.

Leggi anche
“Sono stato assalito in casa”: l’aggressione a Diego Dalla Palma

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 7 Aprile 2025 9:51

“Sono stato assalito in casa”: l’aggressione a Diego Dalla Palma

nl pixel