Trump schiera sottomarini nucleari: Putin minimizza la minaccia
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Trump schiera sottomarini nucleari: Putin minimizza la minaccia

Vladimir Putin

Trump annuncia il dispiegamento di due sottomarini nucleari in risposta a Putin. Il Cremlino minimizza ma piazza missili ipersonici.

La tensione tra Stati Uniti e Russia torna a salire in un momento cruciale per la guerra in Ucraina, il presidente Donald Trump ha ordinato il posizionamento di due sottomarini nucleari statunitensi in “regioni appropriate”, senza specificarne la posizione esatta. La decisione, annunciata a pochi giorni dalla scadenza di un ultimatum statunitense per un cessate il fuoco, è stata presentata come risposta diretta alle “dichiarazioni provocatorie” dell’ex presidente russo Dmitry Medvedev.

Nonostante la portata dell’annuncio, la reazione di Mosca appare contenuta. Diversi rappresentanti del Cremlino e analisti vicini al potere tendono a minimizzare il rischio, sottolineando la superiorità della flotta russa e la conoscenza delle manovre americane.

Donald Trump col il pugno alzato
Donald Trump – newsmondo.it

Reazioni russe: nessuna minaccia, solo retorica

Il vicepresidente della Duma, Leonid Ivlev, ha dichiarato all’agenzia Tass che i sottomarini nucleari Usa “non rappresentano una nuova minaccia” per la sicurezza nazionale russa. Anche Viktor Vodolatsky ha commentato che “qualsiasi tentativo di intimidire la Russia è inutile”, evidenziando la forza della marina russa.

Secondo fonti del Cremlino citate da media internazionali, l’annuncio di Trump è stato visto come un atto “vuoto e teatrale”, privo di reale conseguenza militare. Il politologo Sergei Markov ha definito l’azione “stupida e irresponsabile”, accusando Trump di voler creare tensione per fini politici interni.

Putin rilancia: missili ipersonici in Bielorussia

In risposta, il presidente Vladimir Putin ha annunciato il prossimo dispiegamento di missili ipersonici in Bielorussia. Si tratta del nuovo sistema balistico Oreshnik, la cui produzione è già iniziata e che, secondo Putin, entrerà in servizio entro la fine dell’anno. Durante una visita con Lukashenko, il presidente russo ha confermato che l’esercito ha già individuato i siti di lancio.

Questo sviluppo segna un’evidente escalation sul piano strategico. Mentre gli Stati Uniti puntano su una dimostrazione di forza simbolica, Mosca avanza con l’ammodernamento del proprio arsenale.

La crisi tra Washington e Mosca si muove tra retorica e realtà. Il confronto tra sottomarini nucleari Usa e missili ipersonici russi rappresenta l’ennesimo capitolo di una tensione destinata a perdurare.

Leggi anche
F1, Hamilton in tilt: “Ferrari? Forse bisogna cambiare il pilota”. Scoppia la bufera

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 3 Agosto 2025 9:03

F1, Hamilton in tilt: “Ferrari? Forse bisogna cambiare il pilota”. Scoppia la bufera

nl pixel