Le parole di Papa Francesco relativamente ai migranti e a come bisognerebbe comportarsi e la risposta polemica del generale Roberto Vannacci.
Difende le sue idee e non teme il confronto. Neppure quello col Vaticano e Papa Francesco. Stiamo parlando del generale Roberto Vannacci che tramite i propri canali social ha deciso, in un certo senso, di rispondere proprio alla Santa Chiesa e a Bergoglio su un tema molto caldo e discusso: l’accoglienza dei migranti di cui il Pontefice ha parlato di recente.

Vannacci, la polemica sui migranti
Attraverso un post pubblicato sulla propria pagina Facebook, Vannacci ha detto la sua sul tema dei migranti rispondendo alle recenti dichiarazioni di Papa Francesco e alla posizione del Vaticano secondo cui i migranti andrebbero accolti: “Con tutto il rispetto: Il Vaticano ha sempre ben difeso i suoi confini, perché l’Italia non dovrebbe fare altrettanto? L’unico modo per ridurre le morti degli immigrati è non farli partire rinforzando il concetto che il diritto a restare nel proprio paese prevale su tutto”.
Le parole di Papa Francesco
La risposta di Vannacci a Bergoglio è chiara. In questo senso Papa Francesco aveva detto nel corso dell’udienza generale che si tiene ogni mercoledì in Piazza San Pietro: “Dio è con i migranti, non con quelli che li respingono”. E ancora: “[…] C’è chi opera sistematicamente e con ogni mezzo per respingere i migranti. E questo, quando è fatto con coscienza e responsabilità, è un peccato grave“.
Nel corso del suo intervento, il Pontefice aveva poi aggiunto che per trovare una soluzione al problema dei migranti non si debba fare ricorso a leggi restrittive o a pensare strategie per compiere dei “respingimenti” ma cercare di facilitare “il rifugio per chi scappa da guerre, violenze, persecuzioni e da varie calamità […]”. Parole che, certamente, sono diametralmente opposte a quelle del generale Vannacci come da lui stesso confermato nell’intervento social di queste ore.