Il video dello sfogo di Meloni: “Ogni giorno un lancio col paracadute, non posso sbagliare”
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Il video dello sfogo di Meloni: “Ogni giorno un lancio col paracadute, non posso sbagliare”

Premier italiano Giorgia Meloni

Giorgia Meloni paragona la guida della Nazione a un lancio col paracadute e ringrazia l’intelligence: “Più degli algoritmi conta il cuore”.

Nel contesto attuale, la premier Giorgia Meloni ha scelto un’immagine forte e suggestiva per descrivere la responsabilità del suo incarico. Durante la cerimonia di giuramento dei neoassunti del Sistema di informazione per la sicurezza della Repubblica, ha esordito dicendo: «Ogni giorno per me è come un lancio con il paracadute…». Un’affermazione che ha catalizzato l’attenzione, rivelando il carico emotivo e decisionale che accompagna il ruolo di guida della Nazione.

Meloni ha citato l’aneddoto del capitano Charles Plumb, pilota Usa prigioniero in Vietnam: «Forse qualcuno conosce la storia del capitano d’aviazione Usa Plumb. Durante la guerra nel Vietnam il suo aereo viene colpito ed è costretto a salvarsi lanciandosi con il paracadute. Si salva ma viene catturato e trascorre 6 anni in prigione…». L’incontro casuale con chi aveva preparato quel paracadute diventa per Meloni simbolo del valore del lavoro nascosto, ma essenziale, di chi sostiene la macchina dello Stato.

Giorgia Meloni
Giorgia Meloni

Chi prepara il nostro “paracadute”

«La posta in gioco è altissima: se c’è un errore ci sono altri italiani che lo pagheranno…» ha affermato Meloni, spiegando che la vera differenza è che «se io sbaglio il lancio, non sarò l’unica a pagarne le conseguenze. Se qualcuno non ha preparato il mio paracadute, altri italiani la pagheranno…». Con queste parole ha voluto rendere omaggio a coloro che, con rigore e discrezione, permettono a chi è in prima linea di compiere scelte difficili.

Rivolgendosi direttamente all’intelligence, ha aggiunto: «Questa è l’occasione per dire grazie ad alta voce, a nome dell’Italia, a tutte quelle persone dell’intelligence per tutte le volte che hanno preparato il nostro paracadute».

Più degli algoritmi conta il cuore

In un passaggio particolarmente sentito del suo discorso, Meloni ha dichiarato: «È probabile che in futuro ci saranno algoritmi che arriveranno a pianificare meglio dell’uomo un’operazione […] Ma, per quanto performanti possano essere, gli algoritmi non si sostituiranno mai a quello che fa la differenza nei momenti decisivi, il cuore, la passione, la creatività, l’amor di patria».

Raccontando una missione in cui agenti italiani hanno portato in salvo bambini dalla Striscia di Gaza, ha rimarcato: «Può darsi che algoritmi avveniristici […] considerino non solo di tenersi lontani dallo scenario della Striscia di Gaza, e invece i vostri colleghi sono lì. E si prodigano per portare in Italia decine di bambini feriti…».

Conclude così, come riportato da lastampa.it, con una visione umana e patriottica: «Questa è la cifra dell’uomo ed è la cifra dell’intelligence italiana. E la sua anima è il sigillo che la rende riconoscibile all’estero…».

Leggi anche
Mauro Corona imbarazza la Berlinguer in diretta tv: la battuta osé fa scalpore

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 16 Luglio 2025 10:12

Mauro Corona imbarazza la Berlinguer in diretta tv: la battuta osé fa scalpore

nl pixel