Vittorio Sgarbi è una furia: "Quello che è successo è gravissimo, espone a umiliazioni"
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Vittorio Sgarbi è una furia: “Quello che è successo è gravissimo, espone a umiliazioni”

Vittorio Sgarbi

La critica di Vittorio Sgarbi alla selezione delle Capitali della Cultura: tra esclusioni ingiuste e formula contestata.

Il noto critico d’arte Vittorio Sgarbi, sempre al centro dell’attenzione mediatica, ha recentemente espresso il suo disappunto riguardo l’esclusione di Lucca dal concorso per la Capitale della Cultura 2026. Conosciuto per il suo approccio diretto e spesso controverso, Sgarbi non ha esitato a definire la formula del concorso come “insensata” e “produttrice di stupidaggini“. La sua proposta provocatoria? Installare in città dei maxi manifesti che proclamino “Lucca non è capitale della cultura 2026“, a simbolo di orgoglio e resistenza contro un sistema di selezione ritenuto inadeguato.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Vittorio Sgarbi
Vittorio Sgarbi

Il concorso per la capitale della cultura e le sue criticità

La polemica sollevata da Sgarbi mette in luce problematiche più ampie riguardanti il concorso per la Capitale della Cultura, ideato dal Ministro Franceschini. Le critiche si concentrano sulle modalità di selezione e sui criteri utilizzati dalla commissione, accusati di essere poco trasparenti e di penalizzare ingiustamente alcune città. Sgarbi richiama l’attenzione anche su precedenti esclusioni discutibili, come quella di Venezia, sottolineando la necessità di una riforma del sistema.

Critiche e proposte di Vittorio Sgarbi

Vittorio Sgarbi, noto per la sua passione e il suo impegno nel campo dell’arte, ha nuovamente fatto sentire la sua voce, questa volta in difesa di Lucca. La sua critica non si limita a un mero commento, ma si estende a una riflessione più ampia sulla validità e l’equità del concorso stesso. La sua presenza attiva in eventi culturali, come la mostra su Antonio Canova a Lucca, dimostra il suo legame con la città e la sua determinazione nel sostenerne il valore culturale.

L’esclusione di Lucca dal prestigioso riconoscimento ha suscitato non solo la reazione di Sgarbi ma anche un dibattito più ampio sulla legittimità e l’efficacia del concorso. La critica di Sgarbi all’attuale sistema si basa sull’idea che le città dovrebbero competere su basi più equilibrate, tenendo conto di dimensioni e storia. La sua proposta di riformare o addirittura abolire il concorso riflette una visione critica che va oltre il caso specifico di Lucca, evidenziando la necessità di un approccio più inclusivo e rappresentativo nella selezione delle Capitali della Cultura.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Dicembre 2023 11:09

Mistero: il Senato nega a Report le carte su Maurizio Gasparri, cosa si nasconde

nl pixel