Ucraina-Russia: tregua violata, la durissima condanna della Germania su Putin
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ucraina-Russia: tregua violata, la durissima condanna della Germania su Putin

Vladimir Putin

La tregua annunciata da Putin non regge: centinaia di attacchi denunciati da Kiev. Steinmeier: “La guerra di Putin è follia imperialista”.

Nella notte tra il 7 e l’8 maggio, è entrato in vigore il cessate il fuoco unilaterale annunciato da Vladimir Putin, destinato a durare tre giorni in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario della vittoria sovietica nella Seconda guerra mondiale. Tuttavia, l’Ucraina ha respinto l’iniziativa, parlando di una tregua “di facciata”. Nonostante l’annuncio, sul campo non si sono registrati segnali di reale cessazione delle ostilità.

Vladimir Putin
Vladimir Putin – newsmondo.it

La tregua di Putin e le sue ombre

Lo ha confermato il ministro degli Esteri ucraino, Andrij Sybiha: “Ho appena parlato con il comando militare ucraino, che mi ha fornito informazioni sulla situazione al fronte. Come previsto, la ‘tregua di parata’ di Putin si è rivelata una farsa. Secondo i nostri dati militari, nonostante le dichiarazioni di Putin, le truppe russe continuano ad attaccare lungo tutta la linea del fronte”. Sybiha ha aggiunto che “da mezzanotte a mezzogiorno, la Russia ha effettuato 734 violazioni del cessate il fuoco e 63 operazioni di assalto, 23 delle quali sono ancora in corso; 586 attacchi alle posizioni delle nostre truppe, 464 dei quali hanno comportato l’impiego di armi pesanti; 176 attacchi con droni; 10 attacchi aerei con 16 bombe guidate”. Ha infine annunciato che “tutte le informazioni riguardanti i bombardamenti saranno fornite agli Stati Uniti, all’UE e ad altri partner e organizzazioni internazionali”, ribadendo che “l’Ucraina è pronta a un cessate il fuoco completo di almeno 30 giorni”.

Accordi strategici e condanne internazionali

Mentre sul terreno si combatte, il Parlamento ucraino ha approvato un importante accordo sui minerali con gli Stati Uniti, che garantisce agli americani un accesso prioritario alle risorse strategiche ucraine, in cambio di investimenti per la ricostruzione. Questa intesa segna un ulteriore rafforzamento dell’alleanza tra Kiev e Washington in chiave anti-russa.

Anche sul fronte diplomatico la tensione cresce. La Lituania ha votato l’uscita dal trattato internazionale che vieta le mine antiuomo, citando il rischio rappresentato dalla vicina Russia. Una mossa che riflette le paure crescenti dei Paesi baltici di fronte a una Russia percepita sempre più aggressiva.

Intanto, dalla Germania arriva una condanna senza precedenti. Nel giorno delle celebrazioni per l’anniversario della vittoria contro il nazismo, il presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier ha dichiarato: “Quella di Putin è follia imperiale”, respingendo i parallelismi storici usati dal Cremlino per giustificare la guerra e denunciando l’invasione come un atto di aggressione ingiustificabile.

Così, tra violazioni sul campo, nuove alleanze strategiche e dure prese di posizione internazionali, il conflitto tra Russia e Ucraina continua a catalizzare l’attenzione globale. In un equilibrio sempre più precario.

Leggi anche
Sei a rischio licenziamento a causa del caffè: incredibile ma vero, è ufficiale

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 8 Maggio 2025 18:08

Sei a rischio licenziamento a causa del caffè: incredibile ma vero, è ufficiale

nl pixel