L’anticorpo monoclonale Gsk funziona contro le varianti del Covid.
ROMA – L’anticorpo monoclonale Gsk funziona contro le varianti del Covid-19. A dirlo è uno studio condotto dalla stessa azienda in collaborazione con la Vir Biotechnology. Secondo gli ultimi dati, riportati dal Corriere della Sera, il medicinale consente di ridurre dell’85% i ricoveri e i decessi tra i pazienti ad alto rischio.
Nei prossimi giorni potrebbe essere richiesta all’Ema l’autorizzazione all’uso di emergenza. Un’arma in più per provare a contrastare l’emergenza coronavirus e cercare di ridurre la pressione sui servizi sanitari.
Studio sospeso per “alta efficacia”
Lo studio è stato sospeso per alta efficacia. Un evento pittosto raro, ma fatto per dovere morale e per non privare di una cura così valida i malati.
Per questo motivo nei prossimi giorni sarà messa nero su bianco la richiesta di autorizzazione agli enti regolatori.
L’altro dato che potrebbe accelerare il via libera è l’efficacia contro le varianti registrate fino ad oggi. Una notizia sicuramente importante in una battaglia destinata ad entrare nel vivo nelle prossime settimane. Gli approfondimenti, comunque, continueranno nei prossimi giorni.

Vaccini e anticorpi contro il Covid-19
Vaccini e anticorpi contro il Covid-19. Sembrano essere queste le prime due armi efficaci per combattere la pandemia e cercare di ritornare il prima possibile alla normalità.
Per quanto riguarda le terapie, l’obiettivo è quello di avere a disposizione gli anticorpi per prevenire un possibile ricovero in ospedale o in terapia intensiva. Anche in questo caso serve un cambio di passo per diminuire la pressione sui servizi sanitari. Il premier Draghi pronto a chiedere all’Ema di accelerare gli studi e i test per l’approvazione per avere a disposizione il prima possibile queste nuove armi contro il Covid-19.