Chi è Chico Forti, la biografia e la vicenda giudiziaria. L’impegno del Movimento 5 Stelle e il ritorno in Italia.

Chico Forti torna in Italia. Lo ha annunciato il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Quella di Forti è una storia piena di punti interrogativi che vede interessata l’Italia nonostante la vicenda si sia svolta negli Usa.

Agevolazioni e Bonus 2023:
la lista completa e come ottenerli

Chi è Chico Forti: la biografia e le vicende giudiziarie

Nato a Trento l’8 febbraio 1959, Enrico Forti si trasferisce a Verona dove frequenta gli studi superiori. Appassionato di windsurf, vince una cifra considerevole a Telemike e all’inizio degli anni Novanta si trasferisce negli Usa, dove incontra e sposa Heather Crane, madre dei sui tre figli.

La vicenda giudiziaria di Chico Forti inizia alla fine degli anni Novanta con la morte per omicidio di Dale Pike, figlio di Anthony. Forti era in trattativa con il padre della vittima per l’acquisizione del Pikes Hotel.

Chico Forti colpevole o innocente?

Enrico Forti viene accusato di essere coinvolto nell’omicidio commesso durante l’esecuzione di un crimine. Secondo l’accusa infatti il movente dell’omicidio sarebbe stato la truffa di Forti ai danni di Anthony Pike. L’italiano viene condannato all’ergastolo.

Forti ha sempre sostenuto di essere vittima di un errore giudiziario e nel corso degli anni è stato sostenuto da esponenti della politica e dello spettacolo. Si sono mossi per lui diversi ministri degli Esteri ma anche artisti del calibro di Jovanotti.

Non ci sono dubbi che la vicenda di Chico Forti sia circondata da diversi punti interrogativi ancora senza una risposta.

Il messaggio di Chico Forti a Luigi Di Maio

Chico Forti aveva voluto mandare un messaggio di ringraziamento a Luigi Di Maio per il suo impegno nella causa. L’ex capo politico del Movimento 5 Stelle aveva fatto sapere di voler chiedere la grazia per Forti.

“Indipendentemente dal risultato che otterrai, un grazie a te, Luigi, per esserti preso a cuore la mia situazione”.

Nel suo messaggio al leader del Movimento 5 Stelle e ministro degli Esteri, Forti ha voluto ripercorrere i tratti salienti della sua battaglia per la libertà che gli sarebbe stata negata ingiustamente.

“Onorevole Di Maio, anzi Luigi, visto che già ti considero un amico, tu hai già diritto di richiedere la commutazione di sentenza perché l’Italia è a credito. Abbiamo rilasciato vari cittadini americani inclusi in Italia con sentenze equiparate alla mia. Richieste esaudite in tempi ristretti (…). Perché io non posso ricevere lo stesso trattamento? Ho passato vent’anni in catene per un delitto che non ho commesso”.

“Questo mio è un messaggio di rabbia, così vent’anni mi hanno trasformato”, ha prosegue sottolineando che “ciò che voglio è tornare in Italia, vivere il resto della mia vita da libero cittadino. Terminare i miei giorni in una prigione”.

Enrico Chico Forti
fonte foto: https://it.wikipedia.org/wiki/Chico_Forti

Di Maio, “Non sei solo in questa battaglia”. Il governo chiederà la grazia per Chico Forti

Luigi Di Maio ha risposto con un messaggio condiviso sulla propria pagina Facebook confermando il suo impegno per ottenere la grazia.

Grazie a te Chico, perché nonostante tutto quello che stai passando e che hai passato, continui ad avere fiducia nelle istituzioni.Non sei solo in questa battaglia e sappi che farò il possibile affinché il tuo caso si possa finalmente risolvere positivamente. La nostra attenzione come MoVimento 5 Stelle è massima fin da quando eravamo all’opposizione, grazie al lavoro di molti portavoce come Emanuela Corda e Riccardo Fraccaro. Non mollare. Noi non molliamo!

Di seguito il post condiviso da Di Maio sulla propria pagina Facebook.

Chico Forti torna in Italia

Nella giornata del 23 dicembre Luigi Di Maio ha annunciato che Forti tornerà in Italia.

Ho una bellissima notizia da darvi: Chico Forti tornerà in Italia. L’ho appena comunicato alla famiglia e ho informato il presidente della Repubblica e il presidente del Consiglio. Il Governatore della Florida ha infatti accolto l’istanza di Chico di avvalersi dei benefici previsti dalla Convenzione di Strasburgo e di essere trasferito in Italia“, ha annunciato Luigi Di Maio sul proprio profilo Facebook.

“Si tratta di un risultato estremamente importante, che premia un lungo e paziente lavoro politico e diplomatico. Non ci siamo mai dimenticati di Chico Forti, che potrà finalmente fare ritorno nel suo Paese vicino ai suoi cari. Sono personalmente grato al Governatore DeSantis e all’Amministrazione Federale degli Stati Uniti. Un ringraziamento speciale al Segretario di Stato Mike Pompeo, con il quale ho seguito personalmente la vicenda e con il quale ho parlato ancora nel fine settimana, per l’amicizia e la collaborazione che ha offerto per giungere a questo esito così importante. Il Governo seguirà ora i prossimi passi per accelerare il più possibile l’arrivo di Chico. Erano vent’anni che aspettava questo momento e siamo felici per lui, per i suoi cari, per la sua famiglia, per tutta la città di Trento. È un momento commovente anche per noi“.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 23-12-2020


E’ morta Stella Tennant, modella e icona degli anni ’90

Zona Rossa e Zona Arancione, tutte le regole per Natale