Pietro Parolin: chi è il Cardinale e Segretario di Stato vaticano
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tutto su Pietro Parolin: il Cardinale e Segretario di Stato vaticano

il Cardinale Pietro Parolin

Cardinale e Segretario di Stato vaticano nonché nome tra i favoriti per diventare nuovo Papa: tutto quello che bisogna sapere su Pietro Parolin.

Lo abbiamo visto all’opera nella prima messa domenicale senza Papa Francesco e anche da “protagonista” al Conclave 2025. Stiamo parlando del Cardinale e Segretario di Stato vaticano, Pietro Parolin, tra i favoriti a succedere a Bergoglio come nuovo Pontefice. L’uomo era stato voluto accanto a sé proprio dal compianto Santo padre alla guida della diplomazia pontificia e ha sempre vantato grande considerazione tra gli altri uomini di fede. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul suo conto: dalla biografia alla sua storia fino ad oggi.

Montagna Croce

Pietro Parolin: la biografia e la vita privata

Pietro Parolin è nato a Schiavon, in provincia di Vicenza, il 17 gennaio 1955. Suo padre, Luigi Parolin, era un negoziante di ferramenta mentre sua madre, Ada Miotti, maestra elementare. La vita privata dell’uomo è stata sicuramente segnata dalla prematura dipartita di suo padre, avvenuta all’età di dieci anni in seguito ad un incidente. Da quel momento era stata la madre ad occuparsi di lui e dei suoi fratelli.

A proposito della sua famiglia e dei suoi fratelli, sappiamo che sua sorella, Maria Rosa, fa l’insegnante, e suo fratello, Giovanni, il magistrato.

La vocazione e il percorso nella Chiesa

Il percorso ecclesiastico di Pietro Parolin ha avuto inizio a Vicenza, sua Diocesi di origine, quando ricevette appunto l’ordinazione sarcedotale il 27 aprile del 1980. Dopo alcuni anni, l’uomo portò avanti i suoi studi giuridici, conclusi nel 1986 con la laurea in Diritto Canonico presso la Pontificia Università Gregoriana oltre che un diploma in scienze diplomatiche presso la Pontificia Accademia Ecclesiastica, nella quale era entrato nel 1983.

Entra a far parte della Santa Sede nel 1986 prestando opera presso le Rappresentanze Pontificie in Nigeria e in Messico e, per diciassette anni, nella Sezione per i Rapporti con gli Stati della Segreteria di Stato, diventandone poi Sottosegretario fra il 2002 e il 2009. Importante la sua nomina, nell’agosto 2009, ad Arcivescovo titolare di Acquapendente e Nunzio Apostolico in Venezuela.

Lo step più importante della carriera, però, è senza dubbio quello avvenuto nell’agosto del 2013 quando Papa Francesco lo ha eletto Segretario di Stato di Sua Santità. Proprio Bergoglio lo ha poi aggregato al Collegio cardinalizio nel Concistoro del 22 febbraio 2014.

Pietro Parolin sarà Papa dopo Bergoglio?

La carriera nel mondo della Chiesa e le sue doti mostrate nei vari ruoli ricoperti hanno fatto di Pietro Parolin uno dei candidati principali a succedere a Papa Francesco. Per moltissimi esperti, infatti, il Cardinale vanterebbe già un bel numero di voti a favore per diventare il prossimo Pontefice. Parolin se la dovrà, però, vedere, anche con il candidato delle filippine, Tagle, oltre che alcuni connazionali come il Cardinale Zuppi.

Leggi anche
Chi sono i fratelli di Papa Francesco, ecco le curiosità

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 5 Maggio 2025 12:48

Chi sono i fratelli di Papa Francesco, ecco le curiosità

nl pixel