Chi è Stefano Donnarumma
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Stefano Donnarumma: dal settore energetico ai vertici di FS

Stefano Antonio Donnarumma

Dall’energia alle ferrovie, la carriera di Stefano Donnarumma sembra seguire una traiettoria ben definita verso le vette del successo professionale in Italia

La sua esperienza ricca e diversificata lo ha portato a guidare alcuni dei più importanti gruppi nel settore energetico e ora, in un passaggio rilevante delle ferrovie italiane, si apre per lui un nuovo capitolo come amministratore delegato del gruppo Ferrovie dello Stato (Fs).

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Un professionista diversificato

Nato a Milano e laureatosi in ingegneria meccanica, Stefano Donnarumma ha dedicato la maggior parte della sua carriera all’industria e agli infrastrutture, provenendo da una solida esperienza maturata in aziende di produzione autoveicolistica e ferroviaria, oltre che nella gestione di infrastrutture di servizio pubblico. La sua carriera in Acea e Terna ha mostrato una gestione efficace, con bilanci in crescita e una valorizzazione sostanziale delle aziende guidate.

Dall’Acea a Terna, un cammino di successi

La sua esperienza si è estesa attraverso varie realtà industriali e infrastrutturali, dalla produzione di componentistica per l’automotive e il ferroviario, fino alla gestione di infrastrutture critiche, come le reti di distribuzione di energia e acqua. In Acea, Donnarumma ha ricoperto prima la posizione di Presidente esecutivo e poi quella di amministratore delegato, dedicandosi successivamente alla leadership di Terna, dove ha contribuito a incrementare significativamente la performance economico-finanziaria della società.

Un nuovo capitolo alla guida di Fs

Ormai affermato professionista nel panorama industriale e infrastrutturale italiano e internazionale, Donnarumma accetta la sfida di guidare il gruppo Ferrovie dello Stato. Con una carriera spesa a valorizzare e potenziare le realtà aziendali che ha diretto, il suo percorso alla Fs viene anticipato da grandi aspettative, soprattutto nell’ottica di un’industria ferroviaria in continua evoluzione e di crescente importanza per la sostenibilità e lo sviluppo del paese.

stazione del treno frecciarossa

Il salto da Terna a Fs non rappresenta semplicemente un cambio di settore per Donnarumma ma sottolinea la poliedricità delle sue competenze e la sua abilità nel gestire complesse sfide infrastrutturali. Il suo passato professionale mostra non solo la capacità di gestire aziende in campi critici e in transizione, come quelli energetici, ma anche di prepararsi a rispondere efficacemente alle sfide future, potenziando la mobilità nazionale e supportando lo sviluppo sostenibile. Con la nuova nomina al gruppo Fs, Stefano Donnarumma si avvicina a queste sfide forte di un’esperienza che pochi possono vantare, promettendo di portare una ventata di novità e di impegno in una delle infrastrutture più vitali per l’Italia.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 28 Giugno 2024 10:48

Chi è Riccardo Calafiori

nl pixel