Ecco il nuovo mercato shock dell'Inter di Oaktree
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ecco il nuovo mercato shock dell’Inter di Oaktree

Marcus Thuram

Oaktree si prepara a rafforzare l’Inter con rinnovi strategici e una politica lungimirante sui giovani. Ecco le mosse.

Quando il nuovo CDA dell’Inter si insedierà ufficialmente, i dirigenti dell’area sportiva avranno il via libera da Oaktree per finalizzare i rinnovi contrattuali su cui stanno lavorando da tempo. La priorità assoluta è prolungare i contratti dei giocatori chiave per evitare situazioni come quella di Milan Skriniar. Marotta, Ausilio e Baccin sono già avanti nelle trattative con Barella e Inzaghi, mentre per Lautaro c’è ancora qualche dettaglio da sistemare.

Come fare soldi con le criptovalute e guadagnare?

Inter Supercoppa
Inter Supercoppa

La conferma della dirigenza e la posizione di Inzaghi

La situazione più urgente riguarda Denzel Dumfries, il cui contratto scade il 30 giugno 2025. Se non si riuscirà a prolungare, sarà necessario cederlo nella prossima finestra di mercato per investire il ricavato in un sostituto. Nel frattempo, anche i procuratori dei giocatori potrebbero prendere tempo per capire le intenzioni della nuova proprietà.

La continuità dell’attuale dirigenza è un fattore cruciale per mantenere la stabilità. Inzaghi, con un contratto in scadenza nel 2025, è intenzionato a rimanere alla guida dell’Inter, prolungando fino al 2026 o al 2027. Questo rinnovo è fondamentale per dare continuità al progetto tecnico che finora ha funzionato egregiamente.

Anche per capitan Lautaro e il vice Barella, la dirigenza è pronta a garantire accordi a lungo termine. Barella, per esempio, potrebbe diventare l’italiano più pagato della Serie A, protetto da un contratto fino al 2029. Inoltre, le opzioni di prolungamento per Sommer e Acerbi saranno attivate al momento opportuno.

Il caso Dumfries: rinnovo o cessione

Per Dumfries, autore del gol contro la Lazio, la dirigenza intende trattenerlo, poiché Inzaghi ha piena fiducia in lui. Tuttavia, se non si raggiunge un accordo entro l’estate, l’esterno olandese potrebbe essere ceduto. Questo permetterebbe di pianificare in anticipo l’acquisto di un nuovo esterno destro.

Con Oaktree al comando, la politica di valorizzazione dei giovani talenti continuerà. La dirigenza intende inserire clausole di recompra per mantenere il controllo sui giocatori più promettenti. Un esempio recente è la clausola per Fabbian, venduto al Bologna con la possibilità di riacquistarlo nel 2025.

Per Valentin Carboni, attualmente nella lista pre-convocati dell’Argentina per la Coppa America, è improbabile che lasci il club a titolo definitivo a meno di un’offerta significativa. La dirigenza è consapevole del suo potenziale e intende trattenerlo per sfruttarne la crescita futura.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 21 Maggio 2024 18:57

Milan in lutto: scomparso il famoso difensore rossonero

nl pixel