Tensione palpabile tra Giuseppe Conte e Mario Draghi durante i funerali di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Cosa è successo davvero.
La morte di Papa Francesco ha scosso il mondo intero, attirando a Roma le massime autorità politiche e religiose. Piazza San Pietro si è trasformata in un crocevia di emozioni e commozione, mentre capi di Stato, ex presidenti del Consiglio e figure di spicco si riunivano per l’ultimo saluto al pontefice argentino. Una cerimonia solenne, carica di simbolismi, che ha visto la partecipazione di migliaia di fedeli e personalità internazionali.

Una presenza istituzionale imponente
Tra i partecipanti, spiccavano diversi volti noti della politica italiana: Giuseppe Conte, Mario Draghi, Paolo Gentiloni e Matteo Renzi sedevano fianco a fianco, testimoniando, almeno formalmente, un momento di unità nazionale. Accanto a loro anche ex presidenti della Camera come Laura Boldrini e Fausto Bertinotti, oltre a ministri in carica come Giancarlo Giorgetti e Francesco Lollobrigida. Una presenza corposa che ha sottolineato l’importanza storica dell’evento, osservato attentamente anche dai leader stranieri, tra cui Emmanuel Macron e l’ex presidente americano Joe Biden.
Un gelo che non passa inosservato
Tuttavia, dietro l’apparente compostezza, le tensioni personali non sono sfuggite agli occhi più attenti. Il rapporto tra Mario Draghi e Giuseppe Conte resta infatti segnato da vecchie fratture mai ricucite. Il leader del Movimento Cinque Stelle, costretto a lasciare Palazzo Chigi nel 2021 proprio in favore dell’ex presidente della Banca Centrale Europea, non ha mai nascosto il suo rancore. Sebbene il Movimento abbia poi sostenuto il governo Draghi, le ferite politiche sono rimaste profonde.
Proprio per questo, nella foto scattata durante i funerali, emerge evidente un gelo siderale tra i due ex premier. Nessun cenno, nessuno scambio di sguardi: solo una distanza emotiva che ha fatto il giro delle cronache. Un’immagine che racconta più di tante parole il clima teso che ancora oggi, anche davanti al lutto universale per la scomparsa di Papa Francesco, segna i rapporti ai vertici della politica italiana. Il tutto come riportato da liberoquotidiano.it