Shock in Tribunale: un'italiana con catene a mani e piedi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ilaria Salis in tribunale con le catene: “Trattata come un animale”

mani di donna con le catene

L’attivista antifascista Ilaria Salis affronta il processo in Ungheria con accuse di aggressione, presentandosi in aula in catene.

A Budapest è iniziato il processo a carico della 39enne Ilaria Salis, l’insegnante italiana accusata di aver aggredito due estremisti di destra. L’attivista antifascista di Milano, in carcere in Ungheria da quasi un anno, in Aula ecco è comparsa in catene, con le manette ai polsi e i piedi legati da ceppi di cuoio con lucchetti. Per la donna sono stati chiesti oltre dieci anni di reclusione.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

mani di donna con le catene

Il caso di Ilaria Salis

L’attivista milanese Ilaria Salis è stata accusata di lesioni aggravate ai danni di due neonazisti, per cui l’11 febbraio 2023 è stata incarcerata in Ungheria. La 39enne, che adesso rischia oltre dieci anni di reclusione, è stata imputata assieme ad altri due cittadini tedeschi.

In particolare, Salis è accusata di aver partecipato a un’aggressione durante il “Giorno dell’onore”, un raduno che attira migliaia di estremisti di destra a Budapest per commemorare un battaglione nazista. Le autorità ungheresi sostengono che la donna faccia parte di un gruppo organizzato e che avrebbe pianificato le aggressioni: accuse che Salis continua a negare.

Un’immagine forte in Aula

Ilaria è detenuta in “detenzione preventiva” in un carcere di massima sicurezza da ormai quasi un anno. In queste ore ha avuto inizio il processo a suo carico nel Tribunale di Budapest, dove Ilaria Salis è arrivata trascinata da una catena e sorvegliata da agenti di polizia in giubbotto antiproiettile e passamontagna.

Un’immagine forte che ha suscitato reazioni e preoccupazione. La scena, infatti, ha evidenziato le severe misure di sicurezza adottate dal tribunale ungherese. L’imputata si è dichiarata non colpevole di fronte alle accuse. Anche il suo legale, Gyorgy Magyar – noto per il suo impegno nei diritti umani – ha affermato che non ci sono prove concrete della partecipazione di Salis all’aggressione.

Durissime anche le parole del padre della Salis. Il signor Roberto si è esposto: “Mia figlia viene trattata come un animale”. E ancora sul comportamento dell’Italia e dell’ambasciata: “L’ambasciata italiana ha partecipato credo ad almeno quattro udienze in cui mia figlia è stata portata in queste condizioni davanti al giudice. Gli unici che lo sapevano, e che non hanno detto nulla, sono le persone dell’Ambasciata italiana in Ungheria, a Budapest”, ha aggiunto a Quarta Repubblica.

Dello stesso avviso amche il ministro degli Esteri, Antonio Tajani: “Questa volta mi sembra che si sia ecceduto”.

Tajani chiosa: “Rispettare i diritti!”

Proprio il vicepremier e ministro degli Esteri italiano, Antonio Tajani, ha chiesto al governo ungherese di assicurare che i diritti di Ilaria Salis siano rispettati secondo le normative comunitarie. A Bruxelles, il ministro ha chiesto infatti al suo omologo ungherese Peter Szijjartoun trattamento rispettoso delle regole e della dignità della persona, eventuali soluzioni alternative alla detenzione”.

La famiglia dell’attivista, nei giorni scorsi, ha lanciato una petizione per la sua liberazione e ha denunciato le condizioni di detenzione, chiedendo più volte l’intervento delle autorità italiane. La situazione è poi cambiata in parte dopo il colloquio del padre di Ilaria col ministro della Giustizia, Carlo Nordio.

Da capire quali saranno i prossimi passi della Farnesina che, fino ad oggi, secondo alcuni, sembra non essersi messa in moto in modo efficace per risolvere la situazione.

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Gennaio 2024 9:43

Michele Misseri, svelate le lettere dello zio di Sarah Scazzi a Cosima e Sabrina

nl pixel