A partire dal 25 Luglio, potrĂ essere richiesto il bonus psicologo. Ad annunciarlo, l’Inps. Tra pochi giorni, via alla presentazione domande.
Le domande, permetteranno di ottenere un massimo di 600 euro, allo scopo di fronteggiare le varie terapie di natura psicologica. Si avrĂ tempo fino al 24 Ottobre. Tuttavia, le graduatorie saranno sviluppate nel rispetto di quei soggetti con il reddito Isee tra i piĂ¹ bassi, fino a toccare una soglia massima di 50 mila euro, basandosi sull’ordine di ricezione delle varie domande.
Il deputato del Pd, Filippo Sensi, nonchè promotore di questa manovra di sostegno, ha Twittato: “Finalmente ci siamo. Se sarĂ di sollievo, anche parziale, a chi ha sofferto di piĂ¹ in questi anni, forse avremo fatto metĂ del nostro dovere”.

La reazione del Codacons
Il Codacons, d’altro canto, boccia il bonus, definendolo “una misura inutile e inadeguata”, e contestando come esigui, i 10 milioni di fondi a disposizione. Codacons ha inoltre aggiunto che il parametro di Isee massimo per usufruire del bonus, risulta essere troppo elevato.
L’ente ha dichiarato che “solo 16 mila fortunati riusciranno a godere del Bonus psicologico”, questa la previsione dell’associazione dei consumatori. Nel corso dei giorni passati, una circolare dell’Inps, ha dettagliato come si articolerĂ la misura in questione.
Il beneficio potrĂ utilizzare l’aiuto, per affrontare le spese relative a sessioni di psicoterapia presso gli psicologi iscritti all’albo aderenti all’iniziativa, a scelta del cittadino. L’importo totale dell’aiuto si subordina alla situazione economica del beneficiario, prevedendo fino a 50 euro a seduta per un massimo di 600 euro per ogni persona, per chi ha Isee inferiore a 15.000 euro. Per chi ha un Isee tra 15.000 e 30.000 euro il massimo è di 400 euro mentre, con un Isee ancora superiore, è di 200 euro.