Italia: Pil 3,8% nel 2022, ma solo dello 0,3% nel 2023
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Italia: Pil 3,8% nel 2022, ma solo dello 0,3% nel 2023

Italia: Pil 3,8% nel 2022, ma solo dello 0,3% nel 2023

La Commissione europea prevede un rialzo del Pil per il nostro Paese del 3,8%, che nel 2023 salirĂ  solo dello 0,3%.

Le stime economiche dell’Ue vengono influenzate dalla domanda globale della guerra in Ucraina e della maggior inflazione. L’attesa è che il pil nell’eurozona si attesti al +3,2% quest’anno, per rallentare al +0,3% nel 2023 con un rialzo nel 2024 dell’1,5%. “La crisi energetica sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie e gravando sulla produzione”.

L'opinione di Claudio Brachino

investimento monete rendita
investimento monete rendita

Le stime

Secondo le previsioni economiche da parte della Commissione europea, in Italia il Pil salirĂ  al 3,8% per il 2022 rispetto all’ultima percentuale di luglio che registrava un 2,9%. Per il 2023, perĂ², si prevede un rialzo del solo 0,3% rispetto allo precedente 0,9% previsto. Per quanto riguarda il 2024 invece, il Pil italiano potrebbe riprendere a risalire attestandosi un 1,1%.

L’Ue attende un passaggio dal 5,1% al 3,6% del 2023, per risalire poi al 4,2% nel 2024. Il rapporto del debito sul Pil dovrebbe diminuire dal 150,3% del 2021 al 144,6% nel 2022 e segnare un successivo lieve calo anche nel 2024 al 142,6%.

Gli effetti esterni sull’Italia

Il commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, spiega che l’Italia risente molto degli effetti dovuti dai prezzi dell’energia e il peggioramento della situazione esterna. “Nel 2023 è probabile che la spesa per consumi ristagni, mentre si prevede che gli elevati costi di input, l’inasprimento delle condizioni di finanziamento e il rallentamento della domanda smorzeranno gli investimenti. Di conseguenza, la crescita del Pil dovrebbe rallentare allo 0,3% nel 2023, prima di salire all’1,1% nel 2024”, afferma.

Nei Paesi del G20 si prevede uno stop della crescita del pil all’1,3%, e in frenata rispetto al +2,5% atteso quest’anno. Per l’Italia, è prevista una retrocessione del pil dell‘1,4%. Contrazione attesa anche in Germania (-1,8%), Francia (-0,7%), Gran Bretagna (-0,5%) mentre gli Usa cresceranno di un modesto +0,4.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 11 Novembre 2022 16:51

Berlino: “Tasse sui ricchi per superare la crisi”

nl pixel