Jesse Owens nasceva in Alabama il 12 settembre 1913. Alle Olimpiadi di Berlino, sotto il regime nazista, vinse quattro medaglie d’oro.

Nato il 12 settembre 1913 a Oakville, in Alabama, all’età di otto anni si trasferisce con la famiglia a Cleveland, nello stato dell’Ohio. Nei primi anni di vita, Jesse Owens conosce miseria e povertà come altri milioni di ragazzi neri nel periodo della depressione americana. Il ragazzo mostra comunque fin da giovane un evidente talento per le discipline sportive. Non possiede i soldi necessari a comprare costose attrezzature per praticare altri sport diversi dall’atletica leggera, così si dedica alle discipline della corsa.

L'opinione di Claudio Brachino

I campionati del 1935

L’anno che precede le Olimpiadi è quello che proietta Jesse Owens in alto. Il 25 maggio 1935 ai campionati del Middle West presso l’Università del Michigan, il 22enne sbalordisce l’intero paese e fa conoscere il suo nome Oltreoceano. In poco meno di un’ora eguaglia il record mondiale nei 100 metri, stabilisce quello nel salto in lungo (con 8,13 metri è il primo uomo a superare la misura degli 8 metri), vince la gara dei 200 metri e quella dei 200 metri a ostacoli.

https://www.youtube.com/watch?v=1inifMJ0xio

Le Olimpiadi di Berlino

Ai Giochi Olimpici del 1936, a Berlino, Jesse Owens vince ben 4 medaglie d’oro: nei 100 metri (stabilisce il record mondiale: 10,3″), nei 200 metri (record olimpico: 20,7″), nel salto in lungo (record olimpico: 806 cm) e nella staffetta 4 x 100 (record mondiale: 39,8″). Bisognerà attendere 48 anni, alle Olimpiadi di Los Angeles 1984, per vedere un altro uomo, l’americano Carl Lewis, capace di ripetere l’impresa di Owens.

Lo “schiaffo” a Hitler

Le Olimpiadi di Berlino sono l’occasione per il Terzo Reich di propagandare la propria supremazia. Hitler è presente sugli spalti e assiste impietrito alle prodezze atletiche di Jesse Owens, al quale non stringerà la mano.
Il lampo d’ebano, come molti giornali l’avevano ribattezzato, è morto di cancro ai polmoni all’età di 66 anni a Tucson (Arizona) il 31 marzo 1980. Nel 1984 alla sua memoria è stata dedicata una strada di Berlino.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 12 Settembre 2021 9:38


12 settembre 1979, Pietro Mennea stabilisce il record del mondo sui 200 metri con 19″72

Djokovic a un passo dal Grande Slam: l’ultimo vincitore è stato Rod Laver nel 1969