Mario Draghi all'ultimo consiglio direttivo della Bce: giù i tassi
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Bce, ultima sfida per Mario Draghi: tassi al -0.50 per cento

Bce, ultima sfida per Mario Draghi: tassi al -0.50 per cento

Mario Draghi all’ultimo consiglio direttivo della Bce prima della fine del suo mandato e l’inizio dell’era Lagarde.

Mercati e investitori guardano a Mario Draghi e confidano nel numero uno uscente della Bce, impegnato nel penultimo consiglio direttivo prima della fine del suo mandato, quando lascerĆ  la poltrona a Christine Lagarde.

L'opinione di Claudio Brachino

Gli obiettivi di Mario Draghi all’ultimo consiglio direttivo della Bce

Draghi vuole lasciare un’Europa quanto più possibile salda nonostante le difficoltĆ  a livello mondiale, alimentate dalla guerra dei dazi e dallo spettro di una Brexit senza certezze (e forse senza accordo).

La via maestra delle Bce ĆØ quella del taglio dei tassi, che però allarma le banche europee. Per Mario Draghi i problemi irrisolti restano tanti, Uno dei principali ĆØ quello legato al tasso sui depositi, che hanno fatto registrare un ulteriore calo. La posizione dei grandi istituti bancari ĆØ chiara: la politica espansiva – per usare una parola che in Italia abbiamo imparato a conoscere bene nell’ultimo anno – deve essere accompagnata da misure che possano difendere i bilanci delle banche.

Banca centrale europea
Fonte foto: https://www.facebook.com/Banca-Centrale-Europea

La Bce chiede aiuto alla banche che cercano un sostegno dalla Banca Centrale Europea: un circolo vizioso difficile da gestire

Proprio la Bce di Mario Draghi ha salvato le banche immettendo liquidi sui mercati europei. Il piano si ĆØ trasformato in un circolo vizioso che, se non gestito con sapienza, rischia di portare a un pericoloso avvitamento.

Draghi punta a convincere le banche ad alimentare l’economia reale. Per raggiungere lo scopo la Bce dovrĆ  mettere sul piatto garanzie per i colossi del settore.

La Bce, fanno sapere dalla Banca Centrale Europea, ha varato un nuovo programma di quantitative easing per l’acquisto di bond per 20 miliardi di euro al mese. L’operazione avrĆ  inizio il prossimo mese di novembre.

Di seguito il video della conferenza stampa tenuta al termine del consiglio direttivo

Riproduzione riservata Ā© 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 19 Marzo 2021 15:51

Jack Ma lascia la presidenza di Alibaba: al suo posto Daniel Zhang

nl pixel