Paura per Massimo Ranieri dopo Sanremo 2025: l'annullamento dei concerti
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Paura per Massimo Ranieri dopo Sanremo 2025: l’annullamento dei concerti

Massimo Ranieri a Sanremo 2025

Massimo Ranieri annulla i concerti di febbraio per “indisposizione”: l’annuncio e lo stato di salute del cantante dopo Sanremo 2025.

Massimo Ranieri si prende una pausa forzata: il cantautore napoletano ha annunciato l’annullamento delle date del suo tour invernale fino al 24 febbraio. La notizia è arrivata direttamente dai suoi canali ufficiali, con una comunicazione: “Causa protrarsi indisposizione il calendario spettacoli subirà delle modifiche“. Dopo la caduta dal palco nel 2022, ora un altro imprevisto per l’artista che ha da poco partecipato al Festival di Sanremo 2025.

Massimo Ranieri canta sul palco di Sanremo

Come sta Massimo Ranieri dopo il Festival di Sanremo 2025

La notizia arriva pochi giorni dopo la partecipazione di Massimo Ranieri al Festival di Sanremo 2025, come riportato da Adnkronos.com, dove l’artista aveva suscitato preoccupazione tra i fan a causa di un evidente problema all’occhio destro.

Durante le sue esibizioni sul palco dell’Ariston, infatti, il pubblico ha notato che l’occhio del cantautore appariva iniettato di sangue, suscitando interrogativi sulle sue condizioni di salute. Sull’argomento è intervenuto Stefano Barabino, responsabile del Centro di superficie oculare e occhio secco presso l’ospedale Sacco di Milano.

L’esperto, interpellato dall’Adnkronos, ha chiarito che si tratta di “una banale emorragia sottocongiuntivale: passa da sola, senza terapia, dopo una settimana“. L’esperto ha inoltre aggiunto che il disturbo è molto comune e che è “tanta scena e poca sostanza“.

Le cause del problema all’occhio

Secondo l’esperto, le cause di questa emorragia possono essere molteplici. Tra queste, lo stress che può provocare un aumento della pressione sanguigna e favorire la rottura dei capillari. “Possono essere molte, tra queste lo stress che fa aumentare la pressione del sangue che a sua volta favorisce la rottura dei capillari“, spiega l’esperto in merito al caso di Massimo Ranieri.

Specificando che l’emorragia sottocongiuntivale è un fenomeno piuttosto comune, specialmente dopo i 60 anni, a causa della maggiore fragilità capillare.

Leggi anche
Asteroide 2024 YR4: nuove stime, aumenta il rischio di impatto

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 20 Febbraio 2025 16:54

Asteroide 2024 YR4: nuove stime, aumenta il rischio di impatto

nl pixel