Caso migranti, nuovo scontro tra l’Italia e Malta, La Valletta ‘scarica’ novanta persone all’Italia, la situazione si sblocca dopo il vertice Mattarella-Vella.
Continua a far discutere il caso migranti e soprattutto continua a far discutere il comportamento del governo di Malta. Stando a quanto riferito dall’Ansa, la scorsa notte le autorità maltesi hanno chiesto aiuto alla Guardia Costiere italiana per soccorrere una piccola imbarcazione con novanta persone a bordo. La Guardia Costiera italiana ha soccorso le persone, che si trovavano in acque territoriali maltesi, e ha chiesto a La Valletta di inviare una nave per il trasbordo delle persone, Ricevendo risposta negativa.
Migranti, Malta beffa l’Italia e le lascia novanta migranti
Nonostante la risposta negativa da parte delle autorità maltesi, le navi italiane hanno fatto rotta verso l’isola per lasciare le persone soccorse a Malta, che avrebbe dovuto procedere direttamente con le operazioni di soccorso.

L’intervento di Mattarella
Nelle ore calde dello scontro diplomatico, tenuto nascosto dalle autorità italiane. Sergio Mattarella incontrava William Vella, presidente di Malta. Non è da escludere, anzi è ritenuto molto probabile, che proprio il Presidente della Repubblica sia riuscito a vincere le resistenze del governo maltese. La situazione si è risolta in serata, quando da La Valletta è arrivato il via libera alle imbarcazioni della Guardia Costiera italiana.

Giuseppe Conte lavora a una soluzione a livello europeo
Il premier Giuseppe Conte si prepara all’incontro con il presidente francese Emmanuel Macron mettendo a punto il piano europeo per la risoluzione del tema dei migranti, Il caso maltese dimostra che la strada da percorrere ancora particolarmente lunga e tortuosa. nonostante l’impegno di Francia e Germania e nonostante la minaccia di sanzioni economiche per i paesi che sceglieranno liberamente di non partecipare al piano per la redistribuzione dei migranti.