Adolfo Urso inciampa in una traduzione durante il question time alla Camera: “factory” diventa “fattoria”. La gaffe del ministro diventa virale.
Prima la polemica sulla scorta in aeroporto per la moglie Olga Sokhnenko, ora una nuova gaffe mette Adolfo Urso al centro dell’attenzione. Il ministro delle Imprese e del Made in Italy è inciampato pubblicamente durante il question time del 6 agosto alla Camera dei Deputati, quando ha tradotto il termine inglese “factories” con “fattorie“, riferendosi ai centri dedicati allo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un errore che ha subito fatto il giro del web e che ha ricordato vagamente il “first reaction…shock” di Matteo Renzi.

Il “first reaction…shock” di Matteo Renzi
La gaffe linguistica di Adolfo Urso alla Camera ha inevitabilmente riportato alla mente un altro celebre episodio legato all’uso dell’inglese da parte di un politico italiano: quello di Matteo Renzi nel 2016, durante un’intervista alla BBC.
Recentemente, ospite del Pulp Podcast di Fedez e Mr. Marra, il leader di Italia Viva è tornato sull’episodio con ironia: “Oggi sono un senatore dell’opposizione e mi contestano 4 robe: la prima è l’inglese. Ok, my english is not very good. Everyone understand that, because it’s clear. But I can discuss in english from now until the end of this fu***ng podcast“.
La gaffe del ministro Urso sulla “fattoria”
Nel suo intervento a Montecitorio, come riportato da Today, Adolfo Urso stava rispondendo a un’interrogazione parlamentare sul ruolo dell’Italia nelle giga-factory europee. Con tono deciso ha sottolineato come il nostro Paese sia “unico Paese europeo a ospitare tre tra i più potenti supercomputer al mondo“. Tuttavia, nel leggere il testo scritto, si è imbattuto nella definizione inglese “IA factories“.
A quel punto il ministro si è fermato, ha riflettuto per un attimo e poi ha tradotto ad alta voce: “fattorie“. Un’esitazione che ha portato a trasformare la IA factory di Leonardo a Bologna, un centro di eccellenza nel campo dell’intelligenza artificiale, in qualcosa di completamente diverso: un’azienda agricola. L’episodio è diventato virale in poche ore, scatenando commenti ironici, meme e critiche.