Quali sono i sintomi della variante Omicron del Covid nei bambini e cosa fare in caso di dubbio.
Il dramma della morte del bambino di dieci anni ricoverato in ospedale a Torino per complicazioni legate al Covid ha alimentato le paure legate alla salute dei bambini. Come noto, negli ultimi mesi il virus ha iniziato a circolare con una certa insistenza anche nei bambini, che nel corso della prima ondata erano stati toccati solo marginalmente dal nuovo coronavirus. Fortunatamente, l’impennata dei casi tra i più piccoli non si è tradotta in un considerevole aumento dei decessi. Ma sono aumentati i ricoveri. Per questo motivo bisogna tenere alta l’asticella dell’attenzione e avere bene a mente quelli che sono i sintomi della variante Omicron del Covid nei bambini.
I sintomi della variante Omicron del Covid nei bambini
Come noto, la grande difficoltà è legata al fatto che la variante Omicron del Covid si manifesta solitamente con sintomi lievi e facilmente confondibili con i sintomi di una banale influenza o di un malanno stagionale.
In particolare, i sintomi della variante Omicron nei bambini sono:
mal di gola
congestione nasale
mal di gola
febbre
tosse.
È importante diagnosticare l’infezione nel minor tempo possibile per poter intervenire tempestivamente ed evitare forme gravi di malattia, come ad esempio problemi cardiaci.

Cosa fare in caso di sospetto contagio
Nel caso in cui un bambino manifesti sintomi sospetti è bene contattare immediatamente il proprio pediatra per un primo consulto. A quel punto sarà lo stesso pediatra ad indicare la via da percorrere. Il primo passo è sicuramente quello di effettuare un tampone, unico strumento per capire effettivamente se si tratti di Covid o di influenza.
Il vaccino
Il consiglio degli esperti è quello di procedere con la vaccinazione dei bambini che, come abbiamo visto, corrono il rischio di contrarre una forma grave della malattia.