Tajani propone la sua "ricetta" contro i dazi USA
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Tajani propone la sua “ricetta” contro i dazi USA

Antonio Tajani

Il ministro Tajani commenta i dazi USA di Trump, invita all’unità europea e al dialogo con Washington. I dettagli.

In un momento in cui le tensioni commerciali e geopolitiche si intensificano, le parole dei leader politici assumono un peso cruciale, questo Tajani lo sa bene per Giorgia Meloni. Gli equilibri tra le potenze globali sono messi alla prova da scelte economiche, come l’imposizione di dazi, e da conflitti armati, come quello in corso in Ucraina. In questo quadro complesso, l’Europa si trova nella posizione di dover mantenere coesione e razionalità, per non compromettere il proprio peso internazionale.

Il recente annuncio degli Stati Uniti sulla possibilità che “nessuno si salvi” dai dazi ha riacceso il dibattito sulle relazioni transatlantiche. Una dichiarazione forte, che rischia di creare frizioni anche tra partner storici. Ma è proprio in questi momenti che la diplomazia deve dimostrare maturità.

il vicepremier Antonio Tajani
Antonio Tajani – newsmondo.it

Tajani: dialogo, non panico

In risposta alle parole provenienti da Washington, il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha sottolineato l’importanza di un approccio basato su “fatti concreti” e dialogo. “Io preferisco vedere i fatti concreti, poi ci possono essere dichiarazioni che sono finalizzate alla trattativa, vediamo come andrà la trattativa tra l’Unione europea che è quella competente, noi dobbiamo essere uniti, noi europei, guai a dividerci, guai a voler parlare ciascuno per conto proprio”, ha dichiarato dalla nave ‘Marceglia’.

Ha poi elogiato il ruolo della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel sostenere una linea comune con Bruxelles: “Tutti quanti a Bruxelles riconoscono l’importanza del viaggio di Giorgia Meloni perché il nostro Presidente del Consiglio non va a trattare per l’Italia contro l’Europa, ma va a sostenere posizioni che sono europee, in contatto sempre con Ursula von der Leyen”. E ancora: “Anche fra amici a volte possono esserci momenti di contrasto, ma questo non significa che si debba cambiare strategia, i problemi si affrontano e si risolvono insieme”.

Sugli attacchi russi

Sulla questione Sumy, Tajani è stato netto: “Certamente è inaccettabile, i russi non hanno fatto un errore quando hanno deciso di invadere l’Ucraina violando qualsiasi regola del diritto internazionale […] anche se avessero voluto bombardare un’altra zona, sarebbe stato sempre parte di un’aggressione”.

Nonostante i toni accesi degli USA, Tajani crede che il dialogo debba prevalere. “La calma è la virtù dei forti”. Nessuno si salva dai dazi? Forse. Ma l’Italia scommette sull’unità europea per affrontare la sfida.

Leggi anche
Nordio e gli attacchi sull’alcol: cosa risponde il ministro e l’ossessione sulla riforma

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 14 Aprile 2025 9:43

Nordio e gli attacchi sull’alcol: cosa risponde il ministro e l’ossessione sulla riforma

nl pixel