Una scossa di terremoto di magnitudo 4.0 è stata registrata in provincia di Reggio Emilia. Non sembrano esserci danni a persone o cose.
REGGIO EMILIA – Scossa di terremoto in provincia di Reggio Emilia. Come riportato dall’Ingv, il sisma è stato di magnitudo 4.0 ad una profondità di 7 km nei pressi di Bagnolo in Piano.
Dalle prime informazioni che si hanno, non sembrano esserci particolari danni a persone o cose, ma sono in corso tutte le verifiche per accertare meglio quanto provocato da questo sisma. Le segnalazioni sono state diverse e per questo motivo i vigili del fuoco stanno effettuando tutti i controlli.
Terremoto a Reggio Emilia, scossa di magnitudo 4.0
La scossa di terremoto è stata registrata a Reggio Emilia intorno alle 19:58 di mercoledì 9 febbraio 2022. Dalle prime informazioni, come detto, l’epicentro è avvenuto stato registrato nel comune di Bagnolo in Piano ad una profondità di 7 km.
Immediata la segnalazione sui social ed i controlli da parte dei vigili del fuoco per verificare eventuali danni, ma la situazione sembra essere sotto controllo. Non sono stati registrati, infatti, danni a persone o cose. La paura, è comunque, tanta e molti potrebbero decidere di trascorrere la notte in macchina proprio per evitare qualsiasi altra scossa.

Secondo sisma di 4.3
E’ stata un’ora terribile in Emilia Romagna. Intorno alle 21, infatti, una seconda scossa di magnitudo 4.3 è stata registrata nel Reggiano. Anche in questo caso, almeno dalle prime informazioni, non si hanno notizie di danni a persone o cose, ma la paura è stata tanta per tutti i cittadini.
L’epicentro, secondo quanto riferito dagli esperti, è stato a Correggio con una profondità di 6 km. I controlli sono in corso per verificare eventuali danni, ma, come detto, la situazione è sotto controllo e non ci sono segnali particolari di danni.