Maria Corina Machado: chi è il Nobel per la Pace 2025
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Maria Corina Machado: chi è la “lady di ferro” diventata Nobel per la Pace 2025

la lady di ferro Maria Corina Machado

Tutto sul Nobel per la Pace 2025 Maria Corina Machado, la leader dell’opposizione venezuelana paladina della democrazia.

Ha vinto il Nobel per la Pace 2025 per la sua forza e il suo spirito ma soprattutto per essere stata “paladina della pace coraggiosa e impegnata”. Stiamo parlando di Maria Corina Machado, attivista venezuelana per i diritti umani, nonché ex deputata dell’Assemblea nazionale del Venezuela dal 2011 al 2014. La leader dell’opposizione a Nicolas Maduro ha ricevuto il riconoscimento per la sua lotta non violenta in difesa della democrazia e dei diritti umani nel proprio Paese.

Premio Nobel
Premio Nobel – newsmondo.it

Maria Corina Machado: la biografia e l’impegno politico

Tra le informazioni sulla sua biografia, sappiamo che la donna è nata a Caracas, in Venezuela, nel 1967. Maria Corina Machado vanta una formazione comea ingegnere industriale ma molto presto ha cominciato il suo impegno civile che va avanti ormai da oltre vent’anni. Dalle informazioni in nostro possesso sappiamo che la donna sia la primogenita di quattro sorelle, figlia di Henrique Machado Zuloaga, imprenditore nel settore dell’acciaio, e di Corina Parisca, psicologa impegnata nel sociale e nell’assistenza all’infanzia.

Inizialmente fondò l’organizzazione Súmate, dedicata alla trasparenza elettorale e alla difesa del voto libero. Successivamente, eccola essere entrata a tutti gli effetti in politica dove la sua carriera è stata caratterizzata da episodi di grande coraggio a fronte di campagna intimidatorie e diffamatorie.

Anche per questo è stata denominata “lady di ferro” ma sempre mantenendo fede ai propri principi di lealtà e democrazia. La donna è stata eletta deputata all’Assemblea Nazionale nel 2010, ma poi è stata rimossa dal Parlamento nel 2014 dopo aver denunciato le violazioni dei diritti umani durante le proteste popolari. Nel corso degli anni è diventata il volto dell’opposizione a Maduro.

Nel 2023 ha vinto le primarie dell’opposizione per le presidenziali, ma il governo l’ha dichiarata ineleggibile per 15 anni, impedendole di partecipare alle elezioni del 2024. Questo non ha impedito alla Machado di portare avanti le sue iniziative contro la repressione e le violazioni dei diritti civili.

La lotta e gli atti di persecuzione subiti

Nel corso della sua carriera che spesso si è intrecciata con la sua vita personale, la Machado ha subito numerosi atti di intimidazione. Era stata aggredita durante manifestazioni pubbliche e si è trovata a vivere periodi di isolamento forzato. All’inizio del 2025, per alcune ore, era stata trattenuta da agenti di sicurezza. In precedenza, nel 2024 aveva già ricevuto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero del Parlamento Europeo e il Premio Václav Havel per i diritti umani del Consiglio d’Europa.

La vittoria del Nobel per la Pace 2025

Nel 2025, María Corina Machado ha vinto il Premio Nobel per la Pace. Tra le motivazioni di questa vittoria il fatto che la donna sia stata in grado di tenere “accesa la fiamma della democrazia tra crescente oscurità”. Il trionfo è arrivato “per il suo instancabile lavoro a favore dei diritti democratici del popolo venezuelano e per la sua lotta per ottenere una transizione giusta e pacifica dalla dittatura alla democrazia”.

Leggi anche
Tutto su Evelina Sgarbi: chi è la figlia del critico d’arte Vittorio

Riproduzione riservata © 2025 - NM

ultimo aggiornamento: 10 Ottobre 2025 12:44

Tutto su Evelina Sgarbi: chi è la figlia del critico d’arte Vittorio

nl pixel