Ford Gran Torino: la scheda tecnica dell'auto di Starsky e Hutch
Vai al contenuto

Direttore: Alessandro Plateroti

Ford Gran Torino: un’icona americana, auto di film e serie tv

Ford Gran Torino

Un’auto leggendaria, comparsa nel famoso telefilm Starsky e Hutch ma anche in molti film: ecco tutto quello che c’è da sapere sulla Ford Gran Torino.

Non ci possono essere imitazione per un’auto leggendaria come la Ford Gran Torino, evoluzione della Torino (si tratta della versione GT della medesima accuratamente rimodernata), che ha segnato indelebilmente l’immaginario automobilistico americano degli anni ’70 e ’80. In particolare, perché questa vettura è diventata celebre per essere stata protagonista, al pari di Starsky e Hutch, nella popolare serie tv, ma anche nel film Gran Torino, diretto e interpretato da Clint Eastwood nel 2008, dove lui era proprietario di un modello verde scuro. Ma non finisce: ecco com’è nata, le caratteristiche, la scheda tecnica e i modelli più iconici di questa auto.

Come fare soldi? 30 idee semplici per guadagnare

Tutto iniziò con la Ford Torino

La genesi della Torino è da ricercarsi proprio nel capoluogo piemontese. Infatti la Ford dedicò, nel 1968, questa auto dando il nome della “Detroit d’Italia” secondo questa, perché la città italiana era sede sia della Fiat sia della Lancia. Così nacque la Ford Torino, che, nella sua prima versione, sostituì il modello Fairlane e venne commercializzata sia nella versione base sia nel modello GT, che aveva interni sportivi.

Questa auto era considerata, per gli standard delle auto americane, di dimensioni medie, anche se per molti era un’auto molto grande e che occupava molto spazio. Il motore variava dal 4900 cm3 V8 al 6400 cm3 Ford FE serie 390. Inoltre si poteva acquistare: la versione coupé 2 porte, la berlina 4 porte, la famigliare 4 porte e la decappottabile 2 porte.

https://www.instagram.com/p/B4Xxzkmlh-0/

Negli anni 1969, 1970 e 1971, ci furono dei cambiamenti essenziali al modello, tanto che venne anche introdotta dal ’69 la Ford Torino Cobra, una versione sportiva che montava un motore dedicato Ford Cobra 428 da 7000 cm3, con anche il cambio manuale a 4 marce, le sospensioni potenziate, il doppio scarico e i sedili ribaltabili. Nel 1970, invece, ci furono dei cambiamenti per quanto riguarda il look dell’auto, con l’aggiunta di una calandra con i fari circolari e linee più pulite nella carrozzeria. Nel 1972, invece, ci fu l’upgrade alla versione Gran Torino.

Ford Gran Torino: caratteristiche e scheda tecnica

Prodotta dal 1972 al 1976, la Gran Torino fu l’evoluzione del modello GT della Torino. Un altro nome per questa auto è Gran Torino Sport, che montava un motore 351 Cleveland da 5800 cm3 o anche, a richiesta, la versione Cobra Jet del motore.

Ford Gran Torino
Fonte foto: https://www.imdb.com/title/tt1205489/?ref_=ttmi_tt

Nella Torino in questi anni venne eliminata la versione decappottabile, ma coupé, berlina e famigliare vennero mantenute in commercio. Il look della Gran Torino era essenzialmente più aggressivo, con l’aggiunta di una grande calandra a bocca di pesce. Nel mondo delle muscle car americane, questa auto ha un nomea veramente importante, anche se a partire dal 1973 la potenza cominciò a calare perché la richiesta da parte dei clienti di auto potenti andava scemando.

Nel 1976 venne fermata la produzione, anche se alcune caratteristiche di questo modello vennero mantenute sia nel modello Thunderbird sia nei nuovi LTD II.

Ecco le caratteristiche tecniche:

• Motore Anteriore V8
• Cilindrata 5769 cm3
• Alesaggio 101,65 mm
• Corsa 88,9 mm
• Potenza 265 CV a 4200 giri/min
• Rapporto di compressione 8,0:1
• Un carburatore doppio corpo Motorcraft
• Trazione posteriore
• Cambio automatico Cruise-O-Matic a tre rapporti
• Comando al volante
• Pneumatici HR 78 WSW
• Corpo vettura coupé cinque posti, due porte
• Carrozzeria portante
• Sospensione anteriore a ruote indipendenti, molle elicoidali
• Sospensione posteriore a ponte rigido, molle a balestra con ammortizzatori verticali
• Freni anteriori a disco con servofreno, posteriori a tamburo
• Sterzo a circolazione di sfere servoassistito
• Velocità 190 km/h
• Consumo 18 litri/100 km

Ford Gran Torino, l’auto sportiva dei film e delle serie tv

È la Gran Torino la macchina forse diventata più iconica per quanto riguarda le sua apparizioni nelle serie tv e nei film. Una versione del 1975 fu utilizzata infatti nel telefilm Starsky e Hutch. Il proprietario nella storia era Hutch, e l‘auto era di colore rosso con una striscia bianca che va da un lato all’altro dell’auto, da entrambe le parti, passando per il tetto. Quest’auto divenne iconica, anche per via del successo che la serie tv, andata in onda dal 1975 al 1979 negli Stati Uniti (e poi anche in Italia), e venne ribattezzata “Zebra Tre“. L’auto compare anche in un episodio della prima stagione di Hazzard (anche in questa serie tv c’era un’auto diventata la leggenda, la Dodge Charger R/T).

https://www.instagram.com/p/BkmYailFLlc/

Al cinema, invece, quest’auto diede anche il nome del film di Clint Eastwood Gran Torino, nel 2008, e la macchina del protagonista, interpretato dallo stesso Eastwood, a cui dedica una cura a dir poco maniacale, è di colore verde scuro. La macchina compare anche nel quarto capitolo del franchise Fast & Furious, Solo parti originali, sempre di colore verde scuro, nella versione Sportsroof ’72 e guidata da Fenix Rise. Infine, sempre parlando di film cult e iconici, è l’auto del protagonista Jeffrey Lebowski, detto “Drugo”, de Il grande Lebowski.

Una curiosità su quest’ultima pellicola è che nella prima stesura della sceneggiatura, la macchina scelta per il protagonista era una Chrysler LeBaron, ma venne poi cambiata in una Ford Torino perché la precedente risultava troppo piccola per ospitare l’attore John Goodman, che interpreta l’amico del Drugo Walter Sobchak, che altrimenti non ci sarebbe entrato vista la sua mole di peso.

Gran Torino, prezzo per l’usato

Per quanto riguarda il costo della Gran Torino, il listino prezzi, essendo un’auto dal grande valore culturale, può variare dai 5mila a più di 100mila dollari, per le macchine usate, sempre a seconda della condizione in cui si trova la stessa.

In Europa, i prezzi vanno dai 10mila euro in su, sempre per comprarla usata, nelle diverse versioni. È chiaro che se si vuole una replica perfetta dell’auto di Starsy e Hutch il prezzo sarà molto maggiore. Tutto varia a seconda dell’integrità dell’auto, dal lavoro di restauro che magari è stata sottoposta, e anche dal valore culturale.

Per trovare delle occasioni di acquisto online di questa auto basta andare sui siti specializzati nella compravendita di auto, come autoscout24, classic-trader.com, autobelle.it, o anche nei siti di compravendita generale, come Kijiji, Subito e Ebay. Si tratta di un’auto di difficile reperibilità, anche perché proviene dagli Stati Uniti e se si vuole acquistare da un rivenditore questo dovrà nella maggioranza dei casi importarla dal Nord America, Stati Uniti o Canada.

Fonte foto: https://www.imdb.com/title/tt1205489/?ref_=ttmi_tt

Riproduzione riservata © 2024 - NM

ultimo aggiornamento: 23 Aprile 2020 8:54

Si complica la trattativa per il rinnovo di Vettel con la Ferrari

nl pixel