Ideati a livello europeo, i mutui green sono finanziamenti agevolati per aumentare il numero di abitazioni ad alta efficienza energetica.

Fare piccoli o grandi passi a tutela dell’ambiente è una priorità dei nostri tempi. Per questo, acquistare, costruire o rendere la propria abitazione sostenibile è diventato più conveniente, grazie all’introduzione dei mutui green.

L'opinione di Claudio Brachino

Il progetto dell’Ue

energia ecosostenibile

E’ partita dall’Unione Europea l’idea di creare uno strumento che permettesse di aiutare le persone a comprare immobili a impatto ambientale basso o a ristrutturare le loro case di proprietà in direzione eco-friendly. Questo nell’ottica di migliorare la classe energetica delle abitazioni di tutta Europa, portandola almeno alla classe E entro il 2030 e alla D entro il 2033, come da Direttiva.

Il progetto Ue si chiama Energy Efficient Mortgages Pilot Scheme e ad esso, come riportato da facile.it, hanno aderito 10 banche italiane.

Cosa sono i mutui green

Spieghiamo però nella pratica cosa sono i mutui green: si tratta di finanziamenti a condizioni agevolate, concessi dalle banche per l’acquisto, la costruzione o la ristrutturazione di abitazioni ad alta efficienza energetica. Queste tre casistiche presentano diverse caratteristiche.

Se si richiede il mutuo per comprare un immobile, questo deve essere almeno di classe energetica A o B. Il finanziamento arriva anche fino al 100% del valore della casa e offre agevolazioni, come la diminuzione del tasso di interesse del 0,10%.

Il mutuo per la costruzione di case ad alta efficienza a livello energetico copre invece dal 70% al 90% del valore degli immobili.

Infine, i mutui per la ristrutturazione coprono le spese dei lavori solo a patto che questi portino ad un miglioramento delle prestazioni energetiche di almeno il 30%.

Come si richiedono i mutui green

La procedura per richiedere i mutui ‘verdi’ è molto simile a quella impiegata per quelli tradizionali: la differenza sta in alcuni documenti da presentare alla banca.

A seconda dei casi, è necessario infatti avere una documentazione che attesti il livello energetico alto della casa che si vuole acquistare, oppure una certificazione della sostenibilità del progetto dell’immobile in costruzione o in ristrutturazione, insieme al preventivo della spesa.

Riproduzione riservata © 2023 - NM

ultimo aggiornamento: 31 Maggio 2023 14:45


Viaggiare nel futuro grazie all’intelligenza artificiale: come sarà Venezia nel 2050

Celeste Saulo: la nuova guida dell’agenzia Onu per il meteo