Il resoconto dell’ultima giornata di gare al Settecolli 2018: Margherita Panziera e Ilaria Cusinato si ripetono. Vittoria per Paltrinieri.
ROMA – Nuova serata ricca di emozioni per i colori azzurri. Dopo il record nei 100 dorso, Margherita Panziera si è ripetuta anche nei 200. L’azzurra ha vinto la gara e firmato il nuovo record italiano, diventando la prima donna a battere il muro dei 2’08”. Il precedente apparteneva ad Alessia Filippi (2’08″03) firmato a Roma nel 2009.
Di seguito le dichiarazioni di Margherita Panziera dopo il record italiano nei 200 dorso
La romana ha perso anche il primato dei 200 misti. Questa volta a batterlo è stato Ilaria Cusinato che ha vinto la gara ed ha firmato il miglior crono nazionale, abbattendo il muro dei 2’11”. La giornata italiana era iniziato con il secondo posto di Christopher Ciccarese nei 200 dorso, alle spalle di Adam Telegy. Vittoria per Luca Pizzini nei 200 rana e Gregorio Paltrinieri nei 1500 stile libero (terzo posto per Domenico Acerenza). Nel mezzo i terzi posti di Filippo Megli nei 200 stile libero (vittoria ex-aequo di Luiz Altamir Melo e Fernando Scheffer n.d.r.) e di Giovanni Sorrido nei 200 misti (successo di David Verrastzo n.d.r.).
Di seguito il video con le parole di Ilaria Cusinato dopo il record italiano nei 200 misti
La piscina del Foro Italico è impazzita per Andriy Govorov. Il romano che si allena ad Ostia ha firmato il record del mondo nei 50 farfalla fermando il crono sul 22″27. Nelle altre gare vittoria per Blogarka Kapas nei 200 farfalla con il quarto posto di Alessia Polieri. Nei 200 rana successo di Yuliya Efimova con la nostra Francesca Fangio ai piedi del podio. Nei 200 stile libero donne dominio di Femke Heemskerk. Per Simona Quadarella un sesto posto che dà fiducia per il futuro.

Settecolli 2018, i podi della terza giornata
Di seguito il resoconto completo della terza giornata del Settecolli 2018
200 metri dorso uomini
1° Adam Telegdy (HUN) 1’58″17
2° Christopher Ciccarese (ITA) 1’58″77
3° Luke Greenbank (GBR) 1’59″05
200 metri dorso donne
1° Margherita Panziera (ITA) 2’07″16 IR-CR
2° Jessica Fullalove (GBR) 2’11″16
3° Katherine Greenslade (GBR) 2’12″23
50 metri farfalla uomini
1° Andriy Govorov (UKR) 22″27 WR-ER-CR
2° Benjamin Proud (GBR) 22″93
3° Mathys Gosens (NED) 23″55
4° Daniele D’Angelo (ITA) 23″57
200 metri farfalla donne
1° Blogarka Kapas (HUN) 2’07″54
2° Lilian Szilagyi (HUN) 2’08″01
3° Alys Thomas (GBR) 2’08″26
4° Alessia Polieri (ITA) 2’10″86
200 metri rana uomini
1° Luca Pizzini (ITA) 2’09″34
2° Marco Koch (GER) 2’09″45
3° Arno Kamminga (NED) 2’09″86
200 metri farfalla donne
1° Yuliya Efimova (RUS) 2’20″72 CR
2° Molly Renshaw (GBR) 2’25″66
3° Chloe Tutton (GBR) 2’25″97
4° Francesca Fangio (ITA) 2’26″40
200 metri stile libero uomini
1° Luiz Altamir Melo (BRA) 1’46″84
1° Fernando Scheffer (BRA) 1’46″84
3° Filippo Megli (ITA) 1’47″58
200 metri stile libero donne
1° Femke Heemskerk (NED) 1’56″39
2° Manuella Lyrio (BRA) 1’57″99
3° Larissa Oliveira (BRA) 1’58″55
6° Simona Quadarella (ITA) 2’00″30
200 metri misti uomini
1° David Verraszto (HUN) 1’59″65
2° Max Litchfield (GBR) 1’59″68
3° Giovanni Sorriso (ITA) 2’00″82
200 metri misti donne
1° Ilaria Cusinato (ITA) 2’10″92 IR
2° Yuliya Efimova (RUS) 2’11″89
3° Maria Ugolkova (SUI) 2’12″19
1500 metri stile libero uomini
1° Gregorio Paltrinieri (ITA) 14’49″32
2° Domenico Acerenza (ITA) 15’00″85
3° Guilherme Costa (BRA) 15’07″33
Di seguito il video con le parole di Gregorio Paltrinieri dopo la vittoria dei 1500 stile libero